commenti e aggiornamenti in tempo reale sul tuo PC e sul tuo Smartphone.
Breaking News
Novità editoriale – “Fattura elettronica B2B nell’Ente pubblico e nelle Società ed Aziende pubbliche”
DISPONIBILE IL NUOVO EBOOK EDITO DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI “FATTURA ELETTRONICA B2B NELL’ENTE PUBBLICO E NELLE SOCIETÀ ED
...0Novità editoriale – “L’Iva applicata agli Enti Locali”
DISPONIBILE IL NUOVO LIBRO EDITO DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI L’IVA APPLICATA AGLI ENTI LOCALI Principi generali
...Certificazione crediti: pronte le funzionalità per la tenuta del “Registro unico delle fatture”
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato – per mezzo del Comunicato 20 ottobre 2014
...
Primo Piano
View all posts“Legge di bilancio 2021”: novità per gli Enti territoriali e programmazione di bilancio 2021-2023
La Legge 30 dicembre 2020, n. 178, rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” è in vigore dal 1° gennaio
Read MoreIn breve
View all postsMancata acquisizione dei pareri di regolarità tecnica e contabile
Nella Sentenza n. 8466 del 29 dicembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici osservano che l’art. 49 del Dlgs. n.
Arrotondamento decimale: non si applica alle operazioni matematiche intermedie ma solo ai punteggi in senso stretto
Nella Sentenza n. 143 del 5 gennaio 2021 del Consiglio di Stato, la questione controversa riguarda l’illegittimità del metodo seguito
Acquisizione di partecipazione pubblica minoritaria in una Società privata già costituita tramite conferimento di immobile
Nella Delibera n. 1 dell’11 gennaio 2021 della Corte dei conti Emilia Romagna, vengono chiesti 2 pareri: – se sia
Stabilizzazione: ammessi anche i soggetti titolari di rapporti di lavoro a tempo indeterminato
Nella Sentenza n. 10929 del 26 ottobre 2020 del Tar Lazio, il ricorrente, escluso da una procedura concorsuale di “stabilizzazione”,
Concorso: illegittima esclusione del candidato con temperatura superiore ai 37,5 gradi
Nella Sentenza n. 415 del 1° dicembre 2020 del Tar Friuli Venezia Giulia, i Giudici hanno affermato che l’esclusione dalla
Interdittiva Antimafia: l’Impresa ausiliaria colpita da interdittiva deve essere sostituita dal concorrente
Nella Delibera n. 991/2020 dell’Anac, viene chiesto un parere sulla sostituzione dell’ausiliaria durante una procedura di gara. L’Anac osserva che
Contributi alle Imprese per fronteggiare l’emergenza “Covid-19”: nessun assoggettamento a ritenuta in base alle nuove disposizioni
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 46 del 19 gennaio 2020, ha ricordato che l’art. 10-bis,
Pareri per l’adozione delle Deliberazioni comunali: non sono requisiti di legittimità
Nella Sentenza n. 8108 del 17 dicembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che i Pareri, previsti per l’adozione delle
Ultimi articoli
- Arrotondamento decimale: non si applica alle operazioni matematiche intermedie ma solo ai punteggi in senso stretto
- Interdittiva Antimafia: l’Impresa ausiliaria colpita da interdittiva deve essere sostituita dal concorrente
- Imposta di bollo: non previsto su Istanze di partecipazione a procedure negoziate
- Versamento ritenute in appalti labour intensive: nessun obbligo di verifica se i beni strumentali sono di proprietà del commissionario
- Armonizzazione contabile: Decreto Mef-RgS per il dodicesimo correttivo Arconet e modifica dei Principi contabili
- Cancellazione residui attivi inesigibili in sede di riaccertamento straordinario
- Rendiconto 2019: la nuova Faq di Arconet chiarisce un dubbio diffuso sull’Allegato “a/3”
- Bilancio e ordinamento contabile: aggiornati alcuni Principi contabili ex Dlgs. n. 118/2011 alla luce delle nuove regole in materia di “Fpv”
- “Legge di bilancio 2021”: novità per gli Enti territoriali e programmazione di bilancio 2021-2023
- Debiti fuori bilancio: l’accordo con i creditori deve rispettare i criteri in materia di programmazione e di effettiva copertura delle quote
- Bilancio di previsione Enti Locali 2021-2023: il termine per l’approvazione slitta al 31 marzo 2021
- Comuni che ospitano Centrali nucleari: in arrivo i contributi compensativi
- Contributi alle Imprese per fronteggiare l’emergenza “Covid-19”: nessun assoggettamento a ritenuta in base alle nuove disposizioni
- Iva: a seguito di esercizio di rivalsa rimasto infruttuoso, conseguente ad un Pvc, non è possibile emettere nota di credito
- Modello“F24EP”: riviste alcune procedure per l’utilizzo ma occorre prima l’adeguamento dei Programmi ministeriali
- Imposta di bollo: non previsto su Istanze di partecipazione a procedure negoziate
- Stabilizzazione: ammessi anche i soggetti titolari di rapporti di lavoro a tempo indeterminato
- Unione di Comuni: ricollocamento del personale in caso di recesso di un Comune aderente
- “Pola”: le Linee-guida approvate dal Ministero della P.A. e le indicazioni attuative
- Differenziazione premio individuale: i chiarimenti applicativi Aran
- Destinatari di contributi economici: quali dati possono essere pubblicati senza violare la privacy degli interessati?
- Trattamento dati personali e contratti di fornitura servizi, pronuncia della Corte di giustizia europea
- Wi-Fi pubblico gratuito: il Garante chiede all’Agid più tutele per gli utenti
- “Spid”: Agid mette in guardia sui tentativi di phishing relativi alle identità digitali di Poste Italiane
- Revisori Enti Locali: avvicendamento fra Presidente e membro dell’Organo di revisione
- Revisori Enti Locali: impossibile accettare l’incarico se residenti in altra Regione al momento dell’estrazione
- Revisori Enti Locali: emanato il Decreto con l’Elenco valido a partire dal 1° gennaio 2021
- Questionari Organi di revisione degli Enti Locali su consuntivo 2019: la scadenza fissata dalla Corte Toscana è il 31 gennaio 2021
- Acquisizione di partecipazione pubblica minoritaria in una Società privata già costituita tramite conferimento di immobile
- Pagamenti P.A. e Società pubbliche: scatta un nuovo blocco delle verifiche ex 48-bis, valido fino al 31 gennaio 2021
- Farmacie comunali: dal 28 febbraio 2021 dovranno aderire al Sistema ‘PagoPa’ per gestire il pagamento dei medicinali da parte degli utenti?
- Pagamenti P.A. e Società pubbliche: dal 1° gennaio c’è di nuovo l’obbligo delle verifiche ex 48-bis?
- Riscossione: come affidarla a Concessionari senza aggravi per il contribuente in caso di procedura esecutiva ex Rd. n. 639/1910?
- Canone unico patrimoniale: possibili gli affidamenti disgiunti per la gestione e riscossione dei diversi presupposti impositivi
- Tari: pubblicate le “Linee guida” per il calcolo dei fabbisogni standard da utilizzare nei Pef dell’anno 2021
- Tributi locali: il Mef inaugura il Progetto “Tax Justice Df”
La settimana in Parlamento, a cura di Nomos Centro Studi Parlamentari
View all postsLa giornata parlamentare del 22 gennaio 2021
Il caso Cesa frena il dialogo Conte-Udc. Per il M5S no al governo con i condannati Per Giuseppe Conte la partita sembrava
La giornata parlamentare del 21 gennaio 2021
Conte apre la fase 2: subito nuovi gruppi parlamentari e poi via al rimpasto Prima allargare la maggioranza con un nuovo
La giornata parlamentare del 20 gennaio 2021
Conte ottiene una maggioranza risicata a quota 156 Il governo Conte II si salva al Senato e incassa una fiducia stretta con 156 voti