Approvata la “Legge di stabilità 2015”: ridotto del 70% il Patto di stabilità per i Comuni

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri sera a Palazzo Chigi, ha approvato il testo della “Legge di stabilità 2015”. Le principali novità della manovra finanziaria sono state anticipate nel corso di una conferenza stampa tenuta dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan. La novità che più […]
Tributi: “local tax” fuori dalla “Legge di stabilità”

A dispetto delle anticipazioni circolate nei giorni scorsi, la cosiddetta “local tax”, unificazione delle tasse sulla casa afferibili ai Comuni, non ha trovato spazio nel testo della “Legge di stabilità 2015”, approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei Ministri. “Ci sarà sicuramente una semplificazione delle tasse locali, è un obiettivo del Governo. Non c’è in questa […]
“Spending review”: Cottarelli, dall’accorpamento dei Ced deriverebbero ingenti risparmi

Sono ingenti i risparmi che si potrebbero ottenere accorpando i Centri di elaborazione dati (Ced) secondo il Commissario straordinario per la “spending review” Carlo Cottarelli. Stando a quanto illustrato ieri dal Tecnico alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, ci sono circa 300 Centri di elaborazione dati nelle Amministrazioni centrali e circa 10.000 in quelle […]
“Spending review”: Cottarelli, “8.000 Comuni sono troppi, necessario ridurli”

Riduzione del numero dei Comuni e istituzione di meccanismi che incentivino alla fusione gli Enti Locali: questa la strada da percorrere secondo il Commissario straordinario per la “spending review” Carlo Cottarelli per razionalizzare la spesa relativa agli Enti Locali ed ottimizzarne i servizi. “Credo che 8.000 Comuni in Italia siano troppi – ha detto rispondendo […]
Tassa di concessione governativa: applicabilità agli abbonamenti sottoscritti dagli Enti Locali

L’esenzione delle Amministrazioni comunali dal pagamento della Tassa di concessione governativa sulle utenze telefoniche è da tempo questione molto controversa. Fino ad oggi i Giudici di legittimità hanno sostenuto che i Comuni dovessero essere equiparati a tutti gli effetti, anche fiscali, alle Amministrazioni dello Stato, e che pertanto dovessero beneficiare dell’esenzione dalla Tcg. Nello specifico, […]
Imu: rimborsi per errati versamenti e ravvedimento operoso

Il testo del quesito: “1) In relazione ai rimborsi per errati versamenti, l’invio delle comunicazioni al Mef, previste dall’art. 1, commi da 722 a 727, della Legge n. 147/13, come deve essere effettuato ? 2) Il Comune, per quanto riguarda il comma 724, ha provveduto da tempo ad effettuare i rimborsi anche della quota di […]
Debiti fuori bilancio: la corretta gestione secondo la Corte Molise

Nella Delibera n. 173 del 30 settembre 2014 della Corte dei conti Molise un Sindaco di un Comune chiede un parere in ordine alla corretta gestione dei debiti fuori bilancio. L’Ente, dovendo procedere al riconoscimento del dedito fuori bilancio derivante da Sentenza d’appello di rigetto dell’impugnazione di lodo arbitrale promossa dal Comune medesimo, chiede se […]
Concessioni di servizi: i criteri selettivi per l’affidamento devono essere sempre predeterminati

Il Consiglio di Stato, Sezione Quinta, con la Sentenza n. 4913 del 2 ottobre 2014 ha statuito che sebbene la normativa comunitaria abbia tendenzialmente escluso dal proprio ambito le concessioni di servizi, le stesse non si sottraggono al rispetto dei principi fondamentali del Trattato tra i cui corollari si apprezza proprio quello della predeterminazione dei […]
Lavori pubblici: disponibile il bando-tipo per gli appalti di valore superiore a 150mila Euro

L’Autoritá nazionale anticorruzione ha reso disponibile, il 13 ottobre scorso, il primo modello di affidamento (c.d. “bando-tipo”) relativo all’“Affidamento di lavori pubblici nei settori ordinari: procedura aperta per appalto di sola esecuzione lavori, contratti di importo superiore a 150.000 Euro, offerta al prezzo più basso”. Il bando-tipo in questione è il n. 2 del 2 […]
“Fabbisogni standard”: dal 2015 saranno usati per la ripartizione del “Fondo di solidarietà”

Giá dal 2015 sarà possibile utilizzare i “fabbisogni standard” per la ripartizione di almeno una parte del “Fondo di solidarietà comunale”. A sostenerlo è il Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica Carlo Cottarelli, nell’ambito di una Audizione parlamentare tenutasi ieri mattina presso Palazzo San Macuto. Rispondendo a una serie di domande poste da […]