Disponibile su Google Play store la App gratuita di Entilocali-online

Disponibile su Google Play store l’applicazione gratuita di Entilocali-online per dispositivi Android. La App consente di consultare in pochi istanti tutti gli ultimi aggiornamenti di interesse per gli operatori degli Enti Locali, delle Società pubbliche e per i rispettivi Revisori. Per non perderti neanche un aggiornamento ed essere costantemente al corrente delle novità normative e […]
Istanza di rimborso: può essere proposta anche oltre il termine utile per fruire della compensazione del credito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19537 del 17 settembre 2014, ha osservato che in base all’art. 2, comma 8-bis, del Dpr. n. 322/98 il contribuente ha la facoltà di emendare i propri errori mediante la presentazione di apposita dichiarazione integrativa. L’integrazione della dichiarazione è autonoma rispetto all’esercizio del diritto al rimborso, di […]
Amministratori comunali: la Corte emiliana rinvia alla Sezione Autonomie il giudizio sull’incremento delle indennità ex Dm . 119/00

Nella Delibera n. 214 del 20 novembre 2014 della Corte dei conti Emilia Romagna un Sindaco ha inoltrato una richiesta di parere avente ad oggetto le indennità di funzione e i gettoni di presenza previsti in favore degli Amministratori degli Enti Locali. In particolare, il Comune domanda se possa legittimamente procedere alla maggiorazione, nella misura […]
Enti Locali privi di Dirigenti: possibilità di affidare un incarico esterno per il posto di Responsabile rimasto scoperto

Nella Delibera n. 328 del 27 novembre 2014 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco di un Comune richiede chiarimenti sulla corretta interpretazione dell’art. 9, comma 28, del Dl. n. 78/10, come modificato dall’art. 11, comma 4-bis, del Dl. n. 90/14, convertito nella Legge n. 114/14. In particolare, il Comune espone di essere rimasto privo […]
Spesa di personale: vi rientra anche l’Iva pagata dal Comune sulle fatture emesse dall’Agenzia di lavoro interinale

Nella Delibera n. 331 del 27 novembre 2014 della Corte dei conti Lombardia, il Sindaco di un Comune ha formulato una richiesta di parere in merito all’inclusione o meno, nella spesa di personale di cui all’art. 1, comma 557, della Legge n. 296/06, dell’Iva pagata dal Comune sulle fatture che verranno emesse dall’Agenzia di lavoro […]
Servizi pubblici locali: forma di gestione e avvio della procedura di affidamento

Nella Delibera n. 332 del 27 novembre 2014 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco di un Comune ha posto 3 quesiti: 1) se sia legittimo, da parte di Società strumentale controllata da Società in house providing esercitare la gestione, mediante affidamento diretto, di servizi pubblici locali che rientrano nelle “funzioni fondamentali” dei Comuni previste […]
Servizio farmaceutico: trasferimento di una farmacia da una ubicazione ad un’altra all’interno della zona assegnata

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 5840 del 25 novembre 2014, si esprime sull’istituzione di una seconda farmacia utilizzando il criterio topografico e sulla sussistenza della legittimazione a ricorrere di un gruppo di residenti contro il provvedimento del Comune di autorizzazione al trasferimento farmacia. I Giudici osservano che la disciplina del trasferimento di […]
Riscossione tributi locali: per il Consiglio di Stato si tratta di un servizio pubblico

Nella controversia in esame il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 5284 del 27 ottobre 2014, si è pronunciato in merito alla natura dell’attività di riscossione dei tributi locali. A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs n. 112/99 un Comune, con Deliberazione consiliare, ha deciso di esternalizzare la gestione delle proprie entrate mediante affidamento […]
Fallimento: l’accertamento tributario deve essere notificato non solo al curatore, ma anche al contribuente

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 9434 del 30 aprile 2014, ha affermato che l’accertamento tributario, se inerente a crediti i cui presupposti si sono determinati prima della dichiarazione di fallimento o nel periodo d’imposta in cui tale dichiarazione è intervenuta, dev’essere notificato non solo al curatore, ma anche al contribuente, il quale […]
Appalti: discrezionalità della stazione appaltante rispetto alla gravità del reato

Nella Sentenza n. 5679 del 18 novembre 2014 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono sulla discrezionalità della stazione appaltante rispetto alla gravità del reato ex art. 38, comma 1, lett. c), del Dlgs. n. 163/06. I Giudici osservano che, nell’apprezzamento della gravità del reato ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. c), del […]