“Fondo di solidarietà comunale” 2014: disposto il pagamento di un nuovo acconto

Con Comunicato 16 dicembre 2014, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che il 12 dicembre 2014, è stato disposto un ulteriore pagamento del “Fondo di solidarietà comunale” 2014 pari al 93,25% della spettanza annuale. Il Provvedimento fa seguito alla registrazione da parte della Corte dei conti del Dpcm. relativo […]
Anticorruzione: disponibile il Modello per la Relazione annuale del Responsabile della prevenzione

Coerentemente con quanto era stato annunciato con il Comunicato del 25 novembre 2014, l’Autorità nazionale anticorruzione ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale la “Scheda standard” che i Responsabili della prevenzione della corruzione sono tenuti a compilare per la predisposizione della Relazione prevista dall’art. 1, comma 14, della Legge n. 190/12 (c.d. “Legge Anticorruzione”) e […]
Prezzi benchmark Consip: scattano nuovi adempimenti per gli Enti Locali in attuazione del “Decreto Irpef”

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito, in data 15 dicembre 2014, il Comunicato del Presidente 10 dicembre 2014 e la Delibera n. 22 del 26 novembre 2014, nei quali vengono resi noti gli adempimenti di cui gli Enti Locali in relazione alla questione dei prezzi di riferimento per l’acquisto di beni e servizi […]
Tributi: per i Comuni alluvionati fine della sospensione, per i versamenti c’è tempo fino al 22 dicembre 2014

Per i Comuni liguri, piemontesi, emiliani, toscani, veneti, friulani e foggiani che erano stati colpiti dall’alluvione e per i quali era stata disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari, la “tregua” è finita. Con il Decreto 20 ottobre 2014 (successivamente integrato dal Decreto Mef 1º dicembre 2014), era stato infatti stabilito che la […]
Corte dei conti: al via il Sistema informativo per la resa elettronica dei conti giudiziali

La Corte dei conti, con il Comunicato-stampa 10 dicembre 2014, ha annunciato che è disponibile sul proprio sito istituzionale il “Sireco” (“Sistema informativo per la resa elettronica dei conti giudiziali”). La novità si inserisce nel quadro dei processi evolutivi che stanno interessando la Pubblica Amministrazione, sempre più orientata verso la comunicazione informatica e la digitalizzazione […]
Gestione dei servizi pubblici: no all’affidamento in house in caso di partecipazione privata al capitale sociale

Nella Sentenza n. 629 del 4 dicembre 2014 del Tar Friuli Venezia Giulia, l’oggetto del ricorso è una Delibera consiliare di un Comune che dispone l’adesione ad una Spa per affidarle il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nonché la conseguente Delibera giuntale che autorizza alla sottoscrizione degli atti necessari a dare attuazione […]
Giudicati contrastanti: per la Cassazione prevale il più recente

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 8305 del 9 aprile 2014, ha affermato che se sulla medesima questione si sono formati più giudicati contrastanti prevale l’ultimo formatosi in ordine temporale. Il criterio non trova applicazione quando l’ultima Sentenza è sottoposta a revocazione, mezzo di gravame esperibile solo quanto l’altra Sentenza che si è […]
Limite utilizzo avanzo di amministrazione: opera solo in caso di sistematico ricorso all’anticipazione di Tesoreria

Nella Delibera n. 196 del 13 novembre 2014 della Corte dei conti Molise, la richiesta di parere riguarda la corretta interpretazione dell’art. 187, comma 3-bis, del Dlgs. n. 267/00, aggiunto dall’art.3, comma 1, lett. h), della Legge n. 213/12, chiedendo, in particolare, se tale disposizione costituisca o meno un limite assoluto di utilizzo dell’avanzo di […]
Amministratori con lavoro autonomo: la Corte toscana torna sul tema del versamento degli oneri previdenziali da parte dei Comuni
Nella Delibera n. 237 del 12 novembre 2014 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco ha chiesto, un parere sui presupposti dell’obbligo, gravante in capo all’Ente Locale ai sensi dell’art. 86, comma 2, del Tuel, di provvedere al versamento forfettario degli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi in favore degli Amministratori locali che non siano lavoratori […]
Responsabilità risarcitoria: presupposti per lesione di posizioni d’interesse legittimo pretensivo

Nella Sentenza n. 12232 del 4 dicembre 2014, del Tar Lazio, i Giudici si sono espressi sui presupposti che devono sussistere in tema di responsabilità risarcitoria per lesione di posizioni d’interesse legittimo pretensivo. I Giudici osservano che la giurisprudenza è pacifica nel ritenere necessario che debbano sussistere, oltre al riconoscimento dell’illegittimità dell’azione amministrativa, tutti gli […]