Bilancio previsione Enti sperimentatori: come calcolare il Fondo vincolato in caso di risultato negativo della Società “in house”?

Il testo del quesito: “Essendo un Comune in sperimentazione contabile ai sensi dell’art. 78, del Dlgs. n. 118/11, e prevedendo che la Società ‘in house’ a responsabilità limitata (esercente servizi pubblici locali non a rete) al cui capitale partecipiamo al 100% chiuderà il bilancio 2014 in perdita per Euro 20.000, chiediamo se e come eseguire […]
Amministratori lavoratori autonomi: il Comune paga gli oneri solo se l’astensione dal lavoro è documentata

Nella Delibera n. 262 del 9 dicembre 2014 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco pone un quesito in riferimento alla sussistenza o meno dell’obbligo, di cui all’art. 86, comma 2, del Tuel, gravante sull’Ente Locale di versare gli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi agli Amministratori che non sono lavoratori dipendenti, qualora si sia in […]
Trattamento accessorio Segretari comunali: le somme erogate rientrano nel calcolo del tetto di spesa

Nella Delibera n. 374 del 18 dicembre 2014 della Corte dei conti Lombardia, un Comune chiede se sia corretto, per il calcolo del tetto di spesa stabilito dall’art. 9, comma 2-bis, del Dl. n. 78/10, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/10, considerare anche gli emolumenti erogati nell’anno 2010 al Segretario comunale a titolo di […]
Compensi Avvocati comunali: i Fondi per la contrattazione decentrata sono esclusi dai limiti della “Spending”?

Nella Delibera n. 259 del 9 dicembre 2014 della Corte dei conti Toscana, pubblicata il 23 dicembre 2014 sul sito istituzionale della Magistratura contabile, un Sindaco chiede se le risorse che affluiscono ai “Fondi unici per la contrattazione decentrata” destinati a finanziare i compensi in favore dell’Avvocato comunale derivanti sia da condanna alle spese della […]
Comunicazione decessi al Casellario via Pec: troppi i Comuni inadempienti, scatta la proroga

Solo un Comune su 8 si è adeguato alle novità in materia di comunicazione telematica dei decessi al Casellario giudiziale di cui al Decreto Ministero della Giustizia 19 marzo 2014, pubblicato sulla G.U. n. 72 del 27 marzo 2014. Il Dm. aveva reso nota la nuova procedura per l’invio, tramite Posta elettronica certificata, delle comunicazioni […]
“Servizi Ambientali”: approvato il Mud 2015

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 299 del 27 dicembre 2014- S.O. n. 97, il Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2014, che ha approvato il nuovo “Modello di dichiarazione ambientale” per l’anno 2015 (“Mud 2015”). Il Mud e le relative Istruzioni sostituiscono integralmente anche quelli approvati con Dpcm. 12 dicembre 2013, pubblicato […]
Responsabilità: assolto Economo caduto in una truffa relativa ad un concerto organizzato nella piazza

Corte di Cassazione – Sezione seconda giurisdizionale centrale d’Appello – Sentenza n. 594 dell’8 ottobre 2014 Oggetto Assoluzione di un Economo comunale per aver pagato prestazioni artistiche a percipienti che avevano falsificato le deleghe per la riscossione: modifica Sentenza di condanna della Sezione territoriale per la Basilica n. 164/08. Premessa L’Economo di questo importante Comune […]
Spesa personale: nessuna esclusione per i costi sostenuti per il dipendente rientrato a seguito del mandato elettivo

Nella Delibera n. 250 del 20 novembre 2014 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco ha chiesto un parere circa la possibilità di non computare, nell’ammontare delle spese rilevanti ai fini del rispetto dei criteri previsti dall’art. 1, comma 557, della Legge n. 296/06, per l’anno 2014, i costi della retribuzione e relativi oneri riflessi, […]
Ferie non godute: possibile monetizzarle solo in caso di rapporto di lavoro concluso in modo imprevedibile

Nella Delibera n. 249 dell’11 dicembre 2014 della Corte dei conti Campania, un Sindaco ha rivolto un quesito avente ad oggetto l’interpretazione della normativa vigente, in particolare dell’art. 5, comma 8 del Dl. n. 95/12, convertito in Legge n. 135/12, in tema di monetizzazione di ferie non godute in considerazione della relativa istanza avanzata da […]
Nota informativa debiti/crediti: auspicabile l’asseverazione dei Revisori della Società ma l’obbligo vige solo per quelli dell’Ente

Nella Delibera n. 260 del 9 dicembre 2014 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco chiede se la Nota informativa prevista dall’art. 6, comma 4, del Dl. n. 95/12, convertito dalla Legge n. 135/12, da allegarsi al rendiconto della gestione da parte degli Enti Locali, inerente la verifica dei crediti e debiti reciproci tra l’Ente […]