Archive
Back to homepageResponsabilità amministrativa: condanna di 2 Dirigenti comunali per aver pagato fatture non dovute a una Ditta appaltatrice
Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’Appello – Sentenza n. 643 del 12 maggio 2014 Oggetto Condanna dei Responsabili dell’Ufficio “Tecnico” e della “Ragioneria” per aver pagato senza preventivo controllo fatture relative all’appalto “Onoranze funebri”: conferma della Sentenza
Read MoreIva: come gestire al meglio dal 1° gennaio le forniture di servizi di pulizia su immobili comunali?
Il quesito “Alla luce delle novità contenute nell’art. 1, comma 629, della ‘Legge di stabilità 2015’, questo Ente Locale come può gestire al meglio, dal punto di vista fiscale, i pagamenti delle fatture per servizi di pulizia agli immobili comunali,
Read MoreFondo salario accessorio: il blocco opera anche in caso di finanziamento da bilancio del trattamento accessorio degli incarichi di P.O.
Nella Delibera n. 2 dell’8 gennaio 2015, della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha formulato una richiesta di parere in merito all’interpretazione dell’art. 9, comma 2-bis, del Dl. n. 78/10, convertito, con modificazioni nella Legge n. 122/10. In particolare
Read MoreNotifica: nullità cartella di pagamento
Nella Sentenza n. 182/02/15 della Ctp Lecce, la controversia nasce da una cartella di pagamento non preceduta, secondo la Società ricorrente, dalla regolare notifica dell’atto presupposto, ossia un avviso di accertamento relativo a Iva e Ires 2005 oltre sanzioni. I
Read MoreIci: l’Architetto può difendere il contribuente in determinate controversie
Nella Sentenza n. 7179/64/2014 della Ctr Lombardia, i Giudici osservano che l’art. 12, del Dlgs. n. 546/92, statuisce che l’Architetto può legittimamente difendere i contribuenti contro gli atti emessi dal Comune o dall’Agenzia del Territorio che riguardano accertamenti Ici. L’Architetto
Read MoreCassazione: in materia tributaria nulla osta alla rilevanza penale dell’abuso del diritto
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 3307 del 23 gennaio 2015, ha affermato che, in materia tributaria, nulla osta, a livello di ordinamento nazionale ed europeo, alla rilevanza penale dell’abuso del diritto, in ragione del rispetto del principio
Read MoreAffidamento in subappalto: serve il nominativo del subappaltatore se il concorrente non possiede i requisiti di qualificazione
Nella Sentenza n. 216 del 15 gennaio 2015 del Tar Puglia, i Giudici osservano che l’art. 118, comma 2, del Dlgs. n. 163/06, sottopone l’affidamento in subappalto alla condizione, fra le altre, che i concorrenti all’atto dell’offerta abbiano indicato i
Read MoreIncarichi di patrocinio legale: possono dar luogo a debiti fuori bilancio purché nel rispetto dell’art. 194 del Tuel
Nella Delibera n. 261 del 29 dicembre 2014 della Corte dei conti Campania, la richiesta di parere formulata da un Sindaco trae origine da due distinte fattispecie. Da un lato, viene rappresentato dall’Ente interpellante il conferimento di incarichi, conferiti a
Read MoreIva: è detraibile se l’Ufficio non dimostra la malafede del cessionario
Nella Sentenza della Ctp. Lecce n. 186/02/15 del 16 gennaio 2015, la controversia è nata da un avviso di accertamento ai fini Ires, Iva e Irap per il 2006 con cui l’Ufficio contestava alcune operazioni poste in essere dalla contribuente
Read MoreSocietà partecipate: il contenimento dei contratti a tempo determinato dev’essere garantito
Nella Delibera n. 1 del 13 gennaio 2015 della Corte dei conti Puglia, il parere verte sulla possibilità per una Società a partecipazione pubblica totale di ricorrere al lavoro flessibile, per effetto della nuova formulazione dell’art. 18, comma 2-bis, del
Read More