Immobile comunale: condizioni per l’affidamento in comodato d’uso gratuito a una Onlus
Nella Delibera n. 1 del 15 gennaio 2015 della Corte dei conti Molise, un Sindaco chiede di conoscere se sia legittimo e conforme alle regole di contabilità pubblica che un Comune affidi in comodato d’uso gratuito ad una Cooperativa sociale Onlus un immobile appartenente al patrimonio disponibile del Comune per finalità di interesse pubblico, individuabile […]
Spesa Uffici giudiziari: Fassino chiede un confronto al Ministro della Giustizia sul tema dei rimborsi ai Comuni

Con un Comunicato del 10 febbraio 2015 l’Anci ha informato che il proprio Presidente Piero Fassino ha inviato una lettera al Guardasigilli Andrea Orlando per chiedere di poter individuare una modalità condivisa per un ordinato passaggio delle competenze sui territori relativa alla gestione degli Uffici dei Giudici di pace che, ai sensi della manovra finanziaria […]
Audizione Anci in Senato: “Occorre rivedere la stima del gettito derivante da Imu”

“Rivedere la stima del maggior gettito derivante per i Comuni dalla nuova imponibilità Imu dei terreni agricoli montani che, anche alla luce dei gettiti sino ad oggi acquisiti, presenta evidenti incongruenze; ridefinire i criteri di esenzione e le modalità di ripartizione del taglio sul fondo di solidarietà comunale; promuovere una revisione organica dell’imponibilità dei terreni […]
Appalti: il requisito dell’analogia per la certificazione di qualità va interpretato restrittivamente

Il principio espresso dal Tar Campania Napoli, Sezione V, con la Sentenza 9 febbraio 2015, n. 951, è utile a ribadire che l’oggetto della certificazione di qualità dev’essere specificamente inerente all’attività oggetto dell’appalto in cui viene proposto (ai fini dell’ammissione, o, in taluni casi come il presente, quale parametro per l’assegnazione del punteggio). In questo […]
Appalti: a breve la Corte di Giustizia si pronuncerà sulla misura del “contributo unificato” previsto per i ricorsi in materia di appalti pubblici

È prevista per oggi, mercoledì 11 febbraio 2015, l’udienza di discussione, dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, della questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale regionale di Giustizia amministrativa di Trento con l’Ordinanza 29 gennaio 2014 n. 23, in ordine alla compatibilità della misura (decisamente elevata) del “contributo unificato” per le cause in materia di appalti […]
Appalti: l’affidamento diretto non è consentito se la situazione di urgenza è imputabile all’Amministrazione

Non muta l’orientamento giurisprudenziale in materia di affidamenti diretti senza gara: questi sono consentiti infatti solo negli strettissimi casi previsti dalla legge, casi che derogano alla disciplina ordinaria che impone la concorsualità. Il riferimento, nel caso affrontato dal Tar Campania – Salerno, Sezione I, con la Sentenza 4 febbraio 2015, n. 250, è alle casistiche […]
Processo tributario: competenza per crediti tributari su fondi patrimoniali

Nella Sentenza n. 641 del 16 gennaio 2015 della Corte di Cassazione i Giudici osservano che, a seguito dell’introduzione, ad opera dell’art. 35, comma 26-quinques, lett. e-bis), della Legge n. 223/06, nell’elenco degli atti impugnabili davanti al Giudice tributario di cui all’art. 19, comma 1, del Dlgs. n. 546/92, dell’iscrizione di ipoteca sugli immobili di […]
Processo tributario: niente riesame del punto di diritto già accertato

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 428 del 14 gennaio 2015, ha statuito che, nel caso in cui 2 giudizi tra le medesime parti siano vertenti sul medesimo rapporto giuridico ed uno dei 2 sia stato definito con Sentenza passata in giudicato, l’accertamento già compiuto in ordine alla situazione giuridica, alle questioni di […]
Accertamento: avviso valido anche senza contraddittorio

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 444 del 14 gennaio 2015, ha statuito che nel procedimento di accertamento con adesione, l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell’Amministrazione finanziaria è del tutto facoltativa, in quanto la legge prevede la possibilità per il contribuente che ha ricevuto l’avviso di accertamento o di rettifica non preceduto […]
Accertamento: applicabilità disposizioni anti-elusive

Nella Sentenza n. 405 del 14 gennaio 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che il principio generale di divieto di abuso di diritto, sancito dalla Corte di giustizia europea, è rinvenibile anche all’interno delle norme costituzionali. Il citato principio consiste nel divieto, in capo al contribuente, di ottenere indebiti vantaggi fiscali mediante operazioni, […]