Responsabilità: condanna del Ragioniere di un Comune per aver chiesto contributi relativi ad un terremoto superiori al dovuto

Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 259 del 1º aprile 2015 Oggetto Condanna del Responsabile del Servizio “Finanziario” di un Comune per aver richiesto allo Stato un maggior contributo compensativo di entrate fiscali, conseguenti agli eventi sismici del 1997: conferma della Sentenza della Sezione territoriale per l’Umbria n. 137/13 […]
Fatture elettroniche: come comunicare all’Agenzia delle Entrate il luogo di conservazione delle stesse?

Il quesito: “In merito agli obblighi previsti dall’art. 35, comma 2, Dpr. n. 633/72, relativi alla comunicazione di variazione del luogo di conservazione delle scritture contabili, nel caso in cui l’Ente decida di avvalersi di un conservatore accreditato per la conservazione dell’archivio fiscale e per l’anno in corso conservi i documenti contabili nei propri server, […]
Proroga dell’entrata in vigore dell’armonizzazione nella Regione Sicilia: cosa fare?

Il quesito: “Sono il Dirigente dei Servizi ‘Finanziari’ di un Comune siciliano e l’Amministrazione ha appena concluso le operazioni propedeutiche all’approvazione del rendiconto di gestione 2014 e del riaccertamento straordinario dei residui. Alla luce dell’approvazione della Lr. n. 9/15 – che ci risulta abbia introdotto lo slittamento al 1º gennaio 2016 dell’entrata in vigore della […]
Affidamento “in house” pluripartecipato: il Consiglio di Stato interviene sulle condizioni che lo legittimano

Nella Sentenza 27 aprile 2015, n. 2154 del Consiglio di Stato, Sezione III, vengono trattate 2 fattispecie di particolare importanza che rilevano ai fini del ricorso da parte delle P.A. (Enti Locali inclusi) all’istituto dell’affidamento “in-house providing” per la gestione di Servizi pubblici locali e di servizi strumentali; ammesso e non concesso che per questi […]
Anticorruzione: l’Anac esorta le P.A. ad adottare i Regolamenti previsti in caso di interdizione degli Organi deputati a conferire incarichi

Le verifiche compiute dall’Autorità nazionale Anticorruzione hanno messo in luce una diffusa inadempienza delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali alle disposizioni di cui all’art. 18 del Dlgs. n. 39/13 in materia di incompatibilità. Con il Comunicato del Presidente 14 maggio 2015, pubblicato sul sito istituzionale dell’Authority il 20 maggio 2015, questi Enti sono stati pertanto […]
Edilizia residenziale pubblica: in G.U. le procedure di alienazione del patrimonio
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 115 del 20 maggio 2015 il Decreto interministeriale 24 febbraio 2015, recante “Procedure di alienazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica”. Queste in sintesi le previsioni introdotte dalla norma. Art. 1 – Procedure di alienazione L’art. 1 in commento prevede che i Comuni, gli Enti pubblici anche territoriali e […]
Ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo: ridefinito il tasso d’interesse dovuto dal 15 maggio 2015

L’Inps, con la Circolare n. 102 del 21 maggio 2015, ha reso noto che, con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, a decorrere dal 15 maggio 2015, è stato fissato al 4,88% la misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Come noto, l’art. 30 del Dpr. n. 602/73 dispone, per il […]
Trasferimenti erariali: ripartiti 5 milioni di Euro di contributi per l’associazionismo comunale

Con il Comunicato 18 maggio 2015, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto il riparto del contributo erariale attribuito per l’anno 2013 alle Regioni e alle Unioni di Comuni per l’esercizio associato delle funzioni. Il contributo in questione, pari a 5 milioni di Euro, è previsto dall’art. 2, comma 1, […]
Iva: soggette soltanto le attività economiche svolte stabilmente e a fronte di un corrispettivo percepito dall’autore delle prestazioni

Corte di Cassazione, Sentenza n. 9944 del 15 maggio 2015 Nella fattispecie in esame venivano emessi a carico di una Spa, esercente attività di fabbricazione di tessuti non-tessuti, n. 3 avvisi di accertamento a fini Irpeg e Irap per alcuni anni d’imposta, nonché un atto di contestazione di sanzioni per il periodo agosto-dicembre 2001. In […]
“Split payment” ancora all’esame dell’Ue: la bocciatura del “reverse charge” sulla grande distribuzione non impatta ad oggi sulla P.A.

Per sapere se il meccanismo dello “split payment” andrà incontro alla bocciatura da parte della Commissione europea analoga a quella riservata alla richiesta di estensione del “reverse charge” dell’Iva alla grande distribuzione, occorrerà aspettare. Da Bruxelles infatti fanno sapere che il meccanismo della scissione dei pagamenti, introdotto dal comma 629 dell’art. 1 della Legge n. […]