Notificazione accertamento tributario: mera irregolarità o nullità
Nella Sentenza n. 14245 dell’8 luglio 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che in tema di accertamento tributario, qualora la notifica sia effettuata a mezzo del servizio postale, la fase essenziale del procedimento è costituita dall’attività dell’agente postale, mentre quella dell’ufficiale giudiziario (o di colui che sia autorizzato ad avvalersi di tale […]
Servizio farmaceutico: divieto di promiscuità e di sovrapposizioni
Nella Sentenza n. 3423 dell’8 luglio 2015 del Consiglio di Stato, i Giudici statuiscono che un titolare di farmacia è libero di scegliere l’ubicazione del suo esercizio, all’interno della zona di pertinenza, salvo il rispetto della distanza di almeno 200 metri dalla farmacia più vicina e salve le ulteriori valutazioni discrezionali del caso. In […]
Appalti: disciplina sull’informativa prefettizia antimafia
Nella Sentenza n. 3539 del 15 luglio 2015 del Consiglio di Stato, i Giudici rilevano che la disciplina in tema di informativa prefettizia esprime la ratio di anticipare la soglia di difesa sociale ai fini di una tutela avanzata nel campo del contrasto della criminalità organizzata, prescindendo dal livello di rilevanze probatorie tipiche del diritto […]
Disciplina dei rifiuti: la competenza è statale, le Regioni possono solo innalzare i livelli tutela previsti
Nella Sentenza n. 149 del 14 luglio 2015 della Corte Costituzionale, i Giudici osservano che la disciplina dei rifiuti si colloca nell’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, comma 2, lett. s), della Costituzione, anche se interferisce con altri interessi e competenze, di modo che deve intendersi […]
Installazione e gestione distributori automatici: per Palazzo Spada si tratta di concessione di servizi
Nella Sentenza n. 3571 del 16 luglio 2015 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che la prestazione concernente l’installazione e la gestione dei distributori automatici è propriamente qualificabile come concessione di servizi, che si differenzia dall’appalto di servizi in quanto il corrispettivo della fornitura consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi, o in […]
“Fondo perequativo 2015”: via libera al riparto, ma resta nodo su Comuni montani
La Conferenza Stato-Città, nel corso della seduta straordinaria del 16 luglio 2015, ha dato parere favorevole alla ripartizione del “Fondo perequativo” di 530 milioni per il 2015 ed ha aperto all’accoglimento dell’emendamento Anci che destina 29 milioni di Euro (accantonati dal “Fondo di solidarietà 2014”) per quei piccoli Comuni particolarmente colpiti dai tagli della “Legge […]
Fondi Ue: i primi progetti del “Piano Juncker” partono in Italia
Con un Comunicato pubblicato sul proprio sito il 16 luglio 2015, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’avvio in Italia delle iniziative legate al “Piano di investimenti per l’Europa”, il cosiddetto “Piano Juncker”. “L’accordo tra il ‘Fondo europeo per gli investimenti’ (Fei) e il gruppo Bper, firmato oggi grazie alla garanzia del […]
“Regioni Convergenza”: stanziati altri 30 milioni di Euro da destinare ai contributi per l’efficientamento energetico degli edifici comunali
Sale a 80 milioni di Euro il totale delle risorse stanziate per concedere alle Amministrazioni delle “Regioni Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico e/o di produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici di Amministrazioni comunali. Con il Decreto Ministero dello Sviluppo economico 13 […]