Tarsu: attribuzione di una categoria differente da quella accertata e da quella richiesta dal contribuente

Nella Sentenza n. 1106/1/15 del 19 maggio 2015 della Ctr Bari, i Giudici hanno affermato che il Giudice tributario deve limitarsi a verificare la legittimità dell’operato dell’Ufficio tributario senza effettuare una diversa qualificazione della fattispecie sottoposta al suo esame, pena il vizio di ultrapetizione, essendo precluso al giudicante il potere amministrativo tributario sostanziale spettante all’Amministrazione, […]
Processo tributario: notifica nulla quando non è possibile comprendere il collegamento tra la relata e l’atto notificato

Nella Sentenza n. 2809 del 4 agosto 2015 della Ctp Lecce i Giudici statuiscono che è inesistente la notifica di un atto quando non è possibile comprendere il collegamento tra la relata e l’atto stesso notificato. Quindi, il deposito della copia conforme all’originale della sola relata di notifica di una cartella di pagamento, non costituisce […]
Ici: l’edificabilità di un’area è attestata dallo strumento urbanistico generale indipendentemente dall’adozione di piani attuativi

Nella Sentenza n. 996 del 29 maggio 2015 della Ctr Firenze, i Giudici affermano che in tema d’Ici l’obbligo di allegazione all’avviso di accertamento, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 212/00, degli atti cui faccia riferimento nella motivazione riguarda necessariamente, come precisato dall’art. 1, del Dlgs. n. 32/01, gli atti non conosciuti e non […]
Corte dei conti Toscana: richiesta informazioni su riaccertamento straordinario dei residui

La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Toscana, ha inviato a tutti i Comuni della Regione la Nota prot. 5509, del 10 settembre 2015 (con in conoscenza anche gli Organi di revisione deputati al controllo dell’effettuazione dell’adempimento di che trattasi), con la quale richiede informazioni e dati in merito al riaccertamento […]
Formazione dipendenti pubblici: se si protrae oltre orario deve essere riconosciuto lo straordinario

Il tempo dedicato alla formazione è da considerarsi a tutti gli effetti attività lavorativa e se questa si protrae oltre l’orario di lavoro, deve essere riconosciuto il lavoro straordinario. E’ questo il principio stabilito dall’Aran con il suo Orientamento applicativo M_232 pubblicato nei giorni scorsi. Secondo l’Aran quindi, qualora un corso di formazione, organizzato dall’Amministrazione, […]
Edilizia scolastica: via libera dell’Anac alla “scorciatoia” proposta dalla Struttura di missione per velocizzare gli interventi

Gli Enti Locali potranno avviare le procedure di gara per gli interventi di edilizia scolastica di cui all’art. 10, comma 1, del Dl. n. 104/13 prima che vengano adottati i relativi atti regionali. A stabilirlo, con la nota 2 settembre 2015, diffusa nei giorni scorsi sul sito web http://italiasicura.governo.it/, è stata l’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac). […]
Processo tributario: in caso di annullamento le spese non necessariamente restano a carico delle parti che le hanno anticipate

Nella Sentenza n. 3093 del 7 luglio 2015 della Ctr Lombardia, i Giudici rilevano che sebbene, in linea di principio, la cessazione della materia del contendere imponga che le spese rimangano a carico delle parti che le hanno anticipate, occorre tuttavia fare una disamina caso per caso delle ragioni poste alla base dell’estinzione del giudizio. […]
“La Buona Scuola”: stanziate le risorse per l’attivazione dei laboratori territoriali per l’orientamento al lavoro

Ammontano a 45 milioni di Euro le risorse stanziate dal Miur per l’attivazione dei laboratori territoriali per l’occupabilità previsti dalla Legge n. 107/2015 (c.d. “La Buona Scuola”). Ad annunciare, con un Comunicato del 7 settembre 2015, l’avvenuta firma del relativo Decreto, attualmente in attesa di pubblicazione, è lo stesso Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. […]