Questionario Revisori: prorogato il termine per l’invio alla Corte Toscana

A causa dei problemi tecnici riscontrati sul Sistema Siquel, la Corte dei conti della Regione Toscana ha deciso di prorogare al 21 novembre 2015 il termine per l’invio telematico delle relazioni degli organi di revisione sul rendiconto di gestione 2014. A renderlo noto è stata la stessa Sezione con una Nota inviata ai Revisori degli […]
Posizioni organizzative: non c’è obbligo di rinnovo

La Sentenza n. 14472 del 10 luglio 2015 della Corte di Cassazione si esprime in materia di attribuzione delle posizioni organizzative negli Enti Locali. In particolare, nel caso di specie, un dipendente provinciale inquadrato nella Categoria D3, avente la qualifica di Avvocato e Responsabile dell’Ufficio “Contenzioso del lavoro”, in precedenza titolare di posizione organizzativa […]
Concorsi pubblici: non è obbligatorio lo scorrimento delle graduatorie

Nella Sentenza n. 3272 del 1° luglio 2015 del Consiglio di Stato, Sezione Terza, la necessità della previa utilizzazione di una precedente graduatoria, in luogo della indizione di una nuova procedura concorsuale – ovvero in luogo della utilizzazione della relativa graduatoria comprensiva anche degli idonei – ha ragione di porsi ove vi sia omogeneità assoluta […]
Applicazione o meno delle limitazioni di spesa

Nella Delibera n. 493 del 28 ottobre 2015 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco chiede un parere inerente l’applicazione o meno delle limitazioni di spesa previste dal disposto di cui all’art. 6, comma 8, del Dl. n. 78/10, convertito dalla Legge n. 122/10, relativamente alle “spese destinate all’informazione turistica e diffusione della conoscenza sulle […]
Tarsu: per il Tar Abruzzo è legittimo prevedere tariffe più alte per gli alberghi

Nella Sentenza n. 381 dell’8 ottobre 2015 del Tar Abruzzo, i Giudici affermano che, in tema di Tarsu, è legittima la Delibera comunale di approvazione delle relative tariffe, laddove gli esercizi alberghieri vengano distinti dalle civili abitazioni ed assoggettati ad una tariffa notevolmente superiore. Ciò in ragione della maggiore capacità produttiva che un esercizio alberghiero […]
Iscrizione ipotecaria debiti tributari: si fa riferimento anche ai crediti iscritti a ruolo che sono oggetto di contestazione

Nella Sentenza n. 20055 del 7 ottobre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che, in tema di iscrizione di ipoteca relativa a debiti tributari, per il raggiungimento della soglia minima di 8.000 Euro a tal fine prevista dall’art. 77 del Dpr. n. 602/73, occorre fare riferimento a tutti i crediti iscritti a ruolo, […]
Bilancio 2015: sforamento Patto per restituzione allo Stato dell’Imu non trattenuto dall’Agenzia delle Entrate nei tempi corretti

Nella Delibera n. 66 del 18 settembre 2015 della Corte dei conti Liguria, un Sindaco chiede di sapere se il bilancio di previsione 2015 possa legittimamente essere approvato dal Consiglio comunale, e se il Revisore dei conti e il Responsabile del Servizio “Finanziario” possano rilasciare il proprio parere positivo, nonostante lo sforamento del Patto di […]
Opere pubbliche: Delrio, “Basta liste infinite, individuiamo quelle credibili e realizzabili, coinvolgendo i cittadini”

Stop alle liste infinite di opere pubbliche. Governo, Comuni e Regioni individuino insieme opere credibili e realizzabili, coinvolgendo i cittadini. Questo il pensiero espresso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in occasione della prima giornata dell’Assemblea annuale dell’Anci a Torino. Nel corso del suo intervento, Delrio ha evidenziato che la pratica di […]
“Legge di stabilità 2016”: Anci, “Per la prima volta dal 2007 non si basa sui tagli ai Comuni”

E’ un giudizio prevalentemente positivo quello espresso dal Presidente dell’Anci, Piero Fassino, sulla “Legge di stabilità 2016”, attualmente al vaglio del Senato. “Per la prima volta dal 2007 ad oggi – ha detto Fassino in apertura della XXXII Assemblea annuale Anci – la Legge di bilancio presentata dal Governo non è fondata su riduzione di […]
Centrali uniche committenza: l’Anci chiede una nuova proroga, “si rischia il blocco dell’attività gestionale”

Nuova proroga dell’entrata in vigore della disciplina dell’obbligo di contrattazione mediante Centrale di committenza per i Comuni non capoluogo, che vada a coincidere con l’adozione del nuovo “Codice degli Appalti”: questa la richiesta avanzata dall’Anci all’Esecutivo. Come riferito dall’Associazione, con la Nota 28 ottobre 2015, il Presidente Piero Fassino ha scritto al Ministro per le […]