“Decreto Milleproroghe”: tra le norme d’interesse per gli Enti Locali la proroga della possibilità per i Comuni di avvalersi di Equitalia

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 302 del 30 dicembre 2015 il Dl. 30 dicembre 2015, n. 210, recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (c.d. “Milleproroghe”). Il Provvedimento, entrato in vigore il 30 dicembre scorso, ha disposto la proroga di una serie di scadenze, tra cui alcuni termini previsti per le Pubbliche Amministrazioni […]
Precari della P.A.: non possono essere esclusi dai premi di produttività

I lavoratori a tempo determinato possono opporsi ad un trattamento contrattuale di natura retributiva meno favorevole, al di fuori di qualsiasi giustificazione obiettiva, di quello riservato ai lavoratori a tempo indeterminato che si trovino in una situazione comparabile. Con la Sentenza n. 23847 del 17 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha rilevato che a […]
Revoca incarico dirigenziale: comporta danno erariale e responsabilità per la Giunta dell’Ente

Nella Sentenza n. 390 del 24 settembre 2015 della Corte dei conti Lazio, la controversia ha ad oggetto il risarcimento del danno cagionato alla Comunità montana a seguito del demansionamento di un dipendente, che ha portato alla condanna dell’Amministrazione al reintegro ed al risarcimento. In stretta connessione oggettiva con la revoca dell’incarico dirigenziale al predetto […]
Attribuzione dei compiti gestionali agli Assessori: possibile nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

Nella Sentenza n. 5296 del 20 novembre 2015 del Consiglio di Stato, Sezione Quinta, i Giudici i Giudici affermano che nei piccoli Enti il Rup può essere componente delle Commissioni di gara e che le stesse Commissioni possono essere presiedute anche dall’Assessore delegato, se questi è Responsabile del Servizio. In particolare, i Giudici hanno riconosciuto […]
Imposta di pubblicità: vi sono soggetti i cartelli esposti in vetrina che promuovono pacchetti offerti dai tour operator

Ctr Emilia Romagna, Sentenza n. 1718 del 31 agosto 2015 Nella fattispecie in esame, una Società svolgente attività di Agenzia di viaggio espone nei propri locali, nelle vetrine e sulle bacheche illuminate, inserzioni relative a offerte riferibili a diversi tour operator. La Società menzionata non ha mai provveduto a presentare alcuna Dichiarazione ai fini dell’Imposta […]
Incarichi a pubblici dipendenti senza autorizzazione: i compensi devono essere versati ai fondi decentrati

Il dipendente di una Pubblica Amministrazione non può svolgere altre attività lavorative (sia subordinate che autonome, sia presso soggetti privati che presso altre Amministrazioni pubbliche, sia in regime di pubblico impiego che in regime di diritto privato), salvo che la legge preveda che possa essere rilasciata una specifica autorizzazione in proposito e che l’autorizzazione, formalmente […]
Trasparenza: prorogati i termini relativi alle attestazioni Oiv sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione

Con il Comunicato 22 dicembre 2015, il Presidente dell’Anac ha annunciato 2 proroghe relative alle attestazioni degli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv) di cui all’art. 44 del Dlgs. n. 33/13. Per consentire agli Oiv (o alle strutture con funzioni analoghe) di verificare l’effettiva pubblicazione dei dati 2015, l’Anac ha deciso di fissare al 31 gennaio […]
“Piani triennali prevenzione corruzione”: le indicazioni Anac alle Province alla luce della “Legge Delrio”

I “Piani triennali di prevenzione della corruzione 2016-2018” (“Ptpc”) delle Province devono necessariamente contenere misure di prevenzione della corruzione con riguardo alle “funzioni fondamentali” individuate ai commi 85 e 88 della Legge n. 56/14. Per le rimanenti funzioni, se trasferite ad altro Ente unitamente a risorse finanziarie e personale con data certa entro il 2016, […]
Somme indebitamente erogate ai dipendenti: il recupero deve essere al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali

Nella Delibera n. 120 del 24 settembre 2015 della Corte dei conti Umbria, la Sezione si esprime in ordine alla modalità di recupero, se al lordo o al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assicurative, di somme indebitamente erogate al personale comunale. La Sezione, per dare risposta al quesito in esame, si basa su un […]
Incarichi: non è possibile procedere all’affidamento se non è stato approvato il Piano della performance

Corte dei conti Piemonte, Delibera n. 162 del 9 novembre 2015 Nella fattispecie in esame la Sezione afferma che l’adozione del Piano della performance di cui all’art. 10 del Dlgs n. 150/09 costituisce puntuale ed ineludibile obbligo nei confronti di tutti gli Enti Locali, che devono dotarsi di uno strumento idoneo a individuare gli indirizzi […]