Opere, servizi e forniture “segretati”: non si sottraggono alle regole generali della contrattualistica pubblica
Con il Comunicato-stampa 4 dicembre 2015, la Corte dei conti ha informato della pubblicazione della Delibera n. 11 del 18 novembre 2015 della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato. Nello specifico, nella Delibera viene affermato che le opere, i servizi e le forniture “segretati” non si sottraggono alle regole generali della […]
Acquisti di beni e servizi: programmazione biennale per quelli di importo superiore ad 1 milione di Euro
L’art. 1, comma 273, del “Ddl. Stabilità 2016” prevede che, al fine di favorire la trasparenza, l’efficienza e la funzionalità dell’azione amministrativa, le Amministrazioni pubbliche debbano approvare, entro il mese di ottobre di ciascun anno, il programma biennale e suoi aggiornamenti annuali degli acquisti di beni e di servizi di importo stimato superiore a 1 […]
Anticorruzione: prorogato al 15 gennaio 2016 il termine per la pubblicazione della Relazione annuale del Responsabile
Slitta al 15 gennaio 2016 la scadenza per la pubblicazione della Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione di cui all’art. 1, comma 14, della Legge n. 190/12 (c.d. “Legge Anticorruzione”). Ad annunciarlo è il Presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, con un Comunicato datato 25 novembre 2015 e depositato presso la Segreteria del Consiglio il […]
Turn-over: cumulabilità dei resti nel triennio
Nella Delibera n. 445 del 30 novembre 2015 della Corte dei conti Lombardia, la Sezione rileva che, con riferimento all’applicazione dell’art. 1, comma 557-quater, della Legge n. 296/06 al triennio 2011/2013, nell’ottica della programmazione triennale futura delle assunzioni (oggetto del quesito), si deve aver riguardo, in definitiva, alla sola spesa storica del periodo, conformemente alla […]
Corte Lombardia: un Ente Locale non può accollarsi l’onere di ripianare le perdite gestionali di una Fondazione
Nella Delibera n. 443 del 30 novembre 2015 della Corte dei conti Lombardia, la Sezione statuisce che una Fondazione, dotata di personalità giuridica e disciplinata dal Codice civile, ha quale elemento costitutivo essenziale l’esistenza di un patrimonio destinato alla soddisfazione dello scopo per il quale l’Ente è costituito. Ove il patrimonio non sia sufficiente per […]