Processo tributario: aggiornata la “Carta dei servizi delle Commissioni tributarie”

  La “Carta dei servizi delle Commissioni tributarie”, diffusa il 25 novembre 2015 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata pubblicata lo scorso 22 gennaio dallo stesso Dipartimento delle Finanze, in una versione aggiornata. La nuova versione tiene conto delle novità introdotte dal Dlgs. 24 settembre 2015, n. 156, ovvero il Decreto recante “Misure […]

Cottimo fiduciario: richiesto una specifico provvedimento della stazione appaltante

Nella Sentenza n. 5808 del 21 dicembre 2015 del Consiglio di Stato, Sezione Quarta, la questione controversa riguarda l’esperibilità del cottimo fiduciario in un appalto di servizi sotto soglia, ai sensi dall’art. 125, comma 11, del Dlgs. n. 163/06. Nello specifico, i Giudici rilevano che: 1) il cottimo fiduciario è una procedura negoziata in cui […]

Procedura telematica di registrazione: se non è completata niente partecipazione alla gara

Nel Parere n. 197 del 25 novembre 2015, l’Anac afferma che il mancato completamento della procedura telematica di registrazione delle offerte sul Portale elettronico integra una mancata partecipazione alla procedura di gara non sanabile con l’esercizio dei poteri di soccorso istruttorio da parte della stazione appaltante ex art. 46, comma 1, del Dlgs. n. 163/06, […]

Personale P.A.: meno del 6% dei procedimenti disciplinari si traduce in un licenziamento

Sono stati 227, contro i 219 dell’anno precedente, i dipendenti pubblici licenziati nel 2014. A comunicarlo è stato il Ministero della Pubblica Amministrazione – Dipartimento della Funzione pubblica. Dal rapporto elaborato dall’Ispettorato del citato Dipartimento si evince che i procedimenti disciplinari avviati nel 2014 sono stati complessivamente 6.935, 317 dei quali a carico di dipendenti […]

Referenze bancarie nelle gare d’appalto: caratteristiche richieste

Nella Sentenza n. 5704 del 17 dicembre 2015 del Consiglio di Stato, Sezione Terza, i Giudici affermano che se nei bandi di gara pubblica, senza ulteriori precisazioni, è riportata l’espressione “idonee referenze bancarie”, ciò secondo i Giudici deve essere interpretato dagli Istituti bancari nel senso che essi debbano riferire sulla qualità dei rapporti in atto […]