Archive
Back to homepage“Nuovo Codice”: la sintesi delle disposizioni introdotte dal Dlgs. n. 50/2016
PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI TITOLO I PRINCIPI GENERALI E DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione Il Codice disciplina i contratti di appalto e concessione di servizi, forniture, lavori nonché i concorsi
Read MoreIllegalità: avviata la prima rete nazionale di Comuni per combattere la contraffazione
Con la Nota 28 aprile 2016, l’Anci ha annunciato l’avvio della prima rete nazionale di Comuni che si propone l’obiettivo di contrastare la contraffazione attraverso informazione e partecipazione della cittadinanza, costruzione di reti di cooperazione tra tutti i soggetti –
Read MoreAutonomie locali: Bressa, “Città metropolitane diventino strumento di crescita economica”
“Città metropolitane e Regioni non sono attori concorrenziali, ma al contrario alleati nel rilancio del Paese. Le Regioni sono chiamate ad occupare spazi diversi: si qualificano e si misurano per la capacità legislativa, di indirizzo e per le politiche pubbliche.
Read MoreApplicazione dell’aliquota agevolata di registro sulla prima casa: il parametro prioritario da considerare è la superficie complessiva
Nella Sentenza n. 8146 del 22 aprile 2016, la Corte di Cassazione afferma che l’art. 2 del Dl. n. 12/85, convertito con modificazioni dalla Legge n. 118/85, nel delimitare il proprio ambito di applicazione alle abitazioni non di lusso,
Read MoreRevoca in autotutela dell’appalto anche dopo l’aggiudicazione definitiva: possibile purché ben motivata
Nella Sentenza n. 73 del 12 febbraio 2016 del Tar Molise, i Giudici affermano che non è precluso alla stazione appaltante di procedere alla revoca o all’annullamento dell’aggiudicazione allorché la gara stessa non risponda più alle esigenze dell’ente e sussista
Read MoreTrasferimenti erariali: ripartite tra i Comuni interessati le Addizionali comunali sui diritti d’imbarco dei passeggeri aerei
Con Comunicato 26 aprile 2016 (facendo seguito al proprio precedente Comunicato 7 gennaio 2016), il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che lo scorso 20 aprile 2016 è stato disposto un ulteriore pagamento a titolo
Read MoreCorte dei conti: sospeso il Progetto “Smart”, per la trasmissione dei rendiconti 2015 gli Enti Locali devono continuare a usare “Sirtel”
Per quanto riguarda l’esercizio 2015, gli Enti Locali continueranno a trasmettere i rendiconti utilizzando il “Sirtel”, con gli schemi contabili previgenti, in quanto il Progetto “Smart”, per la parte relativa all’acquisizione dei dati, è stato sospeso. Ad annunciarlo, con un
Read MoreElezioni amministrative giugno 2016: le istruzioni del Viminale su spese e onorari dei componenti dei seggi
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, con la Circolare n. 8 del 21 aprile 2016, pubblicata il 27 aprile 2016 sul proprio sito istituzionale, ha diffuso le istruzioni sulla divisione delle spese per le Elezioni comunali in
Read MoreDurc negativo: non è ammessa la regolarizzazione postuma
Nella Sentenza n. 5 del 29 febbraio 2016 del Consiglio di Stato, Sezione plenaria, in seguito ad una gara per l’affidamento del “Servizio Luce” e dei servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni, i Giudici hanno affermato che, anche dopo l’entrata
Read MoreOneri previdenziali: se a inizio mandato l’Amministratore non è iscritto ad alcuna Cassa previdenziale non spettano i versamenti forfettari
Nella Delibera n. 53 del 14 aprile 2016 della Corte dei conti Piemonte, la questione controversa riguarda un Sindaco eletto nel 2004, e poi rieletto nel 2009, che si è iscritto alla “Gestione artigiani” dell’Inps nel 2005 e, avvalendosi della
Read More