Aliquote Tasi: il Tar conferma l’illegittimità delle Delibere tardive

Nella Sentenza 767 del 7 luglio 2016 del Tar Basilicata, i Giudici si esprimono sulla questione delle Delibere tardive del 2015, cioè adottate oltre il 30 luglio 2015. In particolare, nel caso di specie è stata impugnata la Deliberazione di approvazione delle aliquote Tasi che è stata adottata soltanto in data 28 agosto 2015, e […]

Bilancio di previsione 2016-2018: diffusi nuovi dati utili in vista della prossima scadenza per Province e Città metropolitane

Con Comunicato 12 luglio 2016, il Ministero dell’Interno ha fornito nuovi dati utili per i bilanci di Province e Città metropolitane delle Regioni a statuto ordinario. In particolare, sono visualizzabili, per ciascun Ente, le seguenti informazioni: dato relativo al “Fondo sperimentale di riequilibrio” al netto di detrazioni e recuperi (i valori delle singole componenti sono […]

Immigrazione: nel 2015 gli Enti Locali hanno ospitato quasi 22.000 richiedenti asilo e rifugiati

Nel 2015 sono stati resi disponibili 21.613 posti in accoglienza nell’ambito del Progetto “Sprar”, con una rete di 376 Enti Locali titolari di progetto (339 Comuni, 29 Province e 8 Unioni di Comuni). A indicarlo è il “Rapporto Annuale Sprar” (“Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati”), pubblicato il 12 luglio 2016 dall’Anci. Complessivamente, […]

Tarsu: soggettività passiva presunta in capo all’erede

Nella Sentenza n. 6633 del 6 aprile 2016 della Corte di Cassazione, un Comune aveva notificato una cartella di pagamento per importi relativi a Tarsu per l’anno d’imposta 1999, per un immobile occupato a titolo di usufrutto dalla zia della contribuente, successivamente deceduta. La nipote dell’usufruttuaria, destinataria dell’atto, stante la sua qualità di erede, ha […]

Processo tributario: avviso di accertamento divenuto definitivo per mancata impugnazione

Nella Sentenza n. 13757 del 6 luglio 2016, la Corte di Cassazione statuisce che, in tema di contenzioso tributario, l’atto con il quale l’Amministrazione manifesta il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo, non rientra nella previsione di cui all’art. 19 del Dlgs. n. 546/92. L’atto quindi non è impugnabile, […]

Imposta di registro e catastale: acquisto di terreno edificabile con entrostante fabbricato in corso di iniziale costruzione

Nella Sentenza n. 13423 del 30 giugno 2016 della Corte di Cassazione, l’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso in relazione ai benefici utilizzati per l’acquisto di terreni a destinazione edificatoria nel caso dell’esistenza, sul suolo, di un fabbricato fatiscente. La Suprema Corte ha osservato quanto statuito dall’art. 33, comma 3, della Legge n. 388/00, ovvero […]