Pubblico impiego: l’esistenza di una graduatoria ancora valida non preclude l’avvio di una procedura di mobilità

Nella Sentenza n. 3677 del 21 luglio 2016 del Consiglio di Stato, i Giudici specificano che l’istituto del cosiddetto “scorrimento della graduatoria” presuppone necessariamente una decisione dell’Amministrazione di coprire il posto. Quindi, l’obbligo di servirsi della graduatoria entro il termine di efficacia della stessa preclude all’Amministrazione di bandire una nuova procedura concorsuale ove decida di […]
“Riforma Madia”: in G.U. il Decreto attuativo in materia di dirigenza sanitaria

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 206 del 3 settembre 2016, il Dlgs. 4 agosto 2016, n. 171, recante “Attuazione della delega di cui all’art. 11, comma 1, lett. p), della Legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria”. Il nuovo Decreto attuativo della “Riforma Madia”, che entrerà in vigore il 18 […]
Entrate tributarie: tra gennaio e luglio 2016 sono state pari a 243,8 miliardi

Le entrate tributarie erariali accertate nei primi 7 mesi del 2016 sono state pari a 243.858 milioni di Euro, quasi 9 miliardi in più rispetto al periodo corrispondente del 2016. A riferirlo, con il Comunicato n. 154 del 5 settembre 2016, è il Mef. Il Dicastero ha messo in evidenza gli effetti della diversa modalità […]
Trasferimenti erariali: pubblicate le graduatorie relative ai contributi per il potenziamento dei Centri di raccolta “Raee”

Con il Comunicato 5 settembre 2016, l’Anci ha informato che sono stati definiti gli assegnatari dei contributi del bando Raee a valere sul “Fondo 5 Euro/tonnellata premiata”, pubblicato il 19 novembre 2015. Come previsto dai punti 8, 9 e 10 del bando, dopo la verifica dei requisiti di ammissibilità delle domande pervenute, la Commissione ha effettuato […]
Tia: non deve essere pagata la parte variabile sulle aree dedicate ad attività che producono rifiuti speciali

Nella Sentenza n. 9858 del 13 maggio 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici aditi hanno respinto il ricorso proposto dal gestore della riscossione del tributo che contestava la decisione dei Giudici tributari in merito ad una controversia riguardante una falegnameria che affermava di non dover pagare la Tia perché provvedeva al corretto smaltimento dei […]
Fatturazione interventi manutenzione alloggi “Erp”: come gestire e contabilizzare l’Iva e la spesa?

Il testo del quesito: “Le manutenzioni al patrimonio Erp comportano riflessi in bilancio, se il contributo regionale è erogato direttamente al gestore, senza transitare dai conti di Tesoreria dell’Ente ? Come va gestita e contabilizzare l’Iva che il gestore fattura ? E, soprattutto, risulta o meno corretto far transitare in bilancio (in particolar modo con […]
Codice disciplinare nelle Amministrazioni pubbliche: gli obblighi di pubblicità

Come è noto, all’inizio dell’anno 2009 è stata emanata la Legge 4 marzo 2009, n. 15, di avvio della c.d. “Riforma Brunetta” del lavoro pubblico[1], il cui art. 7 contiene l’indicazione di principi e criteri finalizzati al potenziamento dello strumento disciplinare. E’ quindi intervenuto il Decreto di attuazione della predetta Legge n. 15/09, ossia il […]
Tributi: disposta la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari per i Comuni colpiti dal sisma

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto la sospensione fino al 20 dicembre 2016 dei versamenti e degli adempimenti tributari per i contribuenti – siano essi privati cittadini o imprese – residenti o che operano nei Comuni colpiti dal terremoto lo scorso 24 agosto. Ad annunciarlo, con Comunicato n. 153 del 1º settembre 2016, […]
Tari: i Comuni possono ridurre le tariffe per le imprese che donano alimenti ai bisognosi

I Comuni possono decidere di ridurre le tariffe relative alla Tassa sui rifiuti per le “utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di […]
Revoca in autotutela dell’aggiudicazione di una gara: deve essere motivata da un interesse pubblico, concreto ed attuale

Nella Sentenza n. 290 del 7 luglio 2016 del Tar Molise, i Giudici statuiscono che non è precluso alla stazione appaltante di procedere alla revoca o all’annullamento dell’aggiudicazione allorché la gara stessa non risponda più alle esigenze dell’Ente e sussista un interesse pubblico, concreto ed attuale, all’eliminazione degli atti divenuti inopportuni, idoneo a giustificare il […]