Annullamento in autotutela: il punto sulle condizioni che giustificano il ricorso a questo istituto

Nella Sentenza n. 1139 del 29 giugno 2016 del Tar Piemonte, viene presentato ricorso per l’annullamento della Deliberazione con cui un Direttore generale di un’Asl ha annullato d’ufficio la Deliberazione di affidamento diretto del Servizio di Tesoreria, attivato a seguito di procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara. Così si è reso necessario, […]
Notifica: è nulla se la cartella è stata consegnata al familiare “vicino di casa” ma manca l’invio della raccomandata informativa al contribuente

Nella Sentenza n. 18202 del 16 settembre 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità precisano che quando la notificazione non avviene in mani proprie, il destinatario, in base all’art. 139, commi 1 e 2 del Cpc., va ricercato nel Comune di residenza e, precisamente, nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio […]
Controversie su prestazioni del Servizio sanitario: rientrano nella giurisdizione ordinaria

Nella Sentenza n. 16067 del 2 agosto 2016 della Corte di Cassazione, 2 eredi di un familiare deceduto avevano convenuto in giudizio un’Azienda sanitaria locale al fine di ottenere il rimborso della complessiva somma di Euro 21.978.00, erogata dal loro dante causa per l’acquisto di farmaci, indispensabili e insostituibili per la cura della patologia tumorale […]
Audizione Anci in Senato: “Si riapra il confronto sul tema della riscossione locale”

Riaprire al più presto il confronto sul cruciale tema della riscossione locale. E’ quanto chiesto dal delegato alla Finanza locale dell’Anci, nonché Sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, nel corso dell’Audizione Anci tenutasi il 20 settembre 2016 davanti alla Commissione Finanze del Senato, dove l’Associazione è stata sentita nell’ambito dell’esame del Ddl. n. 2263, che […]
Controlli comunali interni: criterio dinamico del dato Istat del penultimo esercizio antecedente

Nella Delibera n. 141 del 29 luglio 2016 della Corte dei conti Puglia, il Parere in esame riguarda la corretta interpretazione dell’art. 148 del Dlgs. n. 267/00 in tema di controlli interni. In particolare, viene chiesto se, ai fini dell’applicazione del Sistema dei controlli di cui agli artt. 147, 147-bis, 147-ter e 148 del Tuel, […]
Controversie su prestazioni del Servizio sanitario: rientrano nella giurisdizione ordinaria

Nella Sentenza n. 16067 del 2 agosto 2016 della Corte di Cassazione, 2 eredi di un familiare deceduto avevano convenuto in giudizio un’Azienda sanitaria locale al fine di ottenere il rimborso della complessiva somma di Euro 21.978.00, erogata dal loro dante causa per l’acquisto di farmaci, indispensabili e insostituibili per la cura della patologia tumorale […]
Crisi rifugiati: Alfano alle Nazioni Unite, “Serve approccio globale, costruire muri non è una risposta sostenibile”

Un approccio globale che preveda un impegno da parte di tutti i Paesi del mondo. Questa la chiave per affrontare la crisi dei rifugiati secondo il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Nel corso del suo intervento al Summit sui rifugiati e migranti, tenutosi il 19 settembre 2016 a New York, presso le Nazioni Unite, il Ministro […]
Abrogazione della riduzione del rapporto fra spesa di personale e spesa corrente: nuova Delibera della Corte post “Decreto Enti Locali”

Nella Delibera n. 227 del 6 settembre 2016 della Corte dei conti Lombardia, la questione controversa riguarda l’interpretazione della norma posta dall’art. 1, comma 557, della Legge n. 296/06. La Sezione osserva quanto statuito dalla Delibera n. 16/16 della Sezione delle Autonomie, che nello specifico ha pronunciato i seguenti principi di diritto: “Alla luce della […]
Elezioni: alle urne il 13 novembre 2016 i cittadini dei Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa e quelli interessati da ipotesi di fusione tra Enti

Il Ministero dell’Interno ha fissato a domenica 13 novembre 2016 (con eventuale ballottaggio il 27 novembre), la data per le consultazioni amministrative nei Comuni che sono stati sciolti per infiltrazione mafiosa. Il Viminale, con Circolare n. 39 del 19 settembre 2016, diramata dalla Direzione centrale dei Servizi Elettorali, ha fatto il punto sugli adempimenti che […]
Corte dei conti Toscana: modalità di calcolo del rapporto di incidenza tra spesa di personale e spesa corrente

Nella Delibera n. 101 del 15 settembre 2016 della Corte dei conti Toscana, il parere in esame riguarda le modalità di calcolo del rapporto di incidenza tra spesa di personale e spesa corrente, previsto dall’art. 1, comma 557, lett. a) della Legge n. 296/06. In particolare, l’Ente istante, alla luce dei principi di diritto affermati […]