Organismo rappresentativo giovani studenti: le uscite a carico del Comune possono essere inquadrate come spese di rappresentanza

Nella Delibera n. 47 del 22 settembre 2016 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, un Comune chiede un parere riguardante la rendicontazione, tra le proprie spese di rappresentanza, degli importi che, eventualmente, verranno messi a disposizione di un Organismo rappresentativo dei giovani studenti residenti nel territorio dell’Ente. La Sezione chiarisce che è compreso nell’esclusiva […]

Illegittimità del bando sui Tributi: requisiti troppo rigidi

Nella Delibera n. 921 del 31 agosto 2016 dell’Anac, la questione controversa riguarda la legittimità di una procedura informale per l’affidamento in concessione, per la durata di 2 anni, della gestione dell’Icp, della Tosap e del Servizio di pubbliche affissioni indetta da un Comune. Secondo l’Anac, nel caso di specie, i requisiti di partecipazione sono […]

Riscossione locale: in un’Audizione in Senato Anutel chiede una riforma organica

“La riscossione delle entrate degli Enti Locali, rappresenta oggi un’attività estremamente critica, a causa del quadro normativo instabile e della mancanza di una disciplina organica della stessa. Il quadro è stato aggravato dalla mancata attuazione della riforma della riscossione coattiva, già prevista dall’art. 10, comma 1, lett. c), della Legge n. 23/14, che avrebbe dovuto […]

Revisori Enti Locali: pubblicata la nona integrazione dell’Elenco 2016

La Direzione centrale per la Finanza locale del Viminale, con Decreto 5 ottobre 2016, pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha apportato delle nuove modifiche all’Elenco dei Revisori degli Enti Locali, approvato con il Decreto del Ministero dell’Interno 23 dicembre 2015 ed entrato in vigore lo scorso 1° gennaio 2016. Questa nuova modifica, che interviene per […]

Bando di gara: legittimo il requisito di ammissione relativo al “non avere procedimenti penali in corso”

Nella Sentenza n. 3542 dell’8 agosto 2016 del Consiglio di Stato, Sezione Quinta, i Giudici si esprimono sull’inserimento in un bando di concorso del requisito della mancanza di pendenza di procedimenti penali. Ciò, secondo i Giudici, rientra nella discrezionalità della Pubblica Amministrazione e tale scelta non può ritenersi irragionevole o macroscopicamente contraria ai principi dell’ordinamento. […]

Ici: omessa presentazione della Dichiarazione e pagamento di sanzioni e interessi

Nella Sentenza n. 18230 del 16 settembre 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che, in tema di Ici, l’obbligo, posto dall’art. 10, comma 4, del Dlgs. n. 504/92, di denunciare il possesso ovvero di dichiarare le variazioni degli immobili dichiarati incidenti sulla determinazione dell’Imposta, non cessa allo scadere dei termine fissato dal Legislatore […]

Incarichi: il trattamento economico e l’eventuale indennità “ad personam” sono definiti in stretta correlazione con il bilancio dell’Ente

Nella Delibera n. 298 del 14 settembre 2016 della Corte dei conti Campania, un Sindaco ha chiesto un parere al fine di precisare la corretta interpretazione dell’art. 110, comma 3, del Dlgs. n. 267/00 in virtù del quale “il trattamento economico e l’eventuale indennità ad personam sono definiti in stretta correlazione con il bilancio dell’Ente […]

Debiti P.A.: corretta contabilizzazione delle anticipazione di liquidità di cui al Dl. n. 35/2013

Nella Delibera n. 125 del 27 settembre 2016 della Corte dei conti Molise, un Sindaco ha formulato una richiesta di parere in merito alla corretta contabilizzazione dell’anticipazione di liquidità di cui al Dl. n. 35/13. In particolare, il Sindaco ha esposto che l’Ufficio finanziario del Comune ha proceduto alla contabilizzazione dell’anticipazione di liquidità, imputando l’entrata […]