Ici: Imposta dovuta anche in caso di occupazione d’urgenza
Nella Sentenza n. 19041 del 27 settembre 2016, la Corte di Cassazione afferma che, in tema di espropriazioni, l’occupazione di urgenza, per il suo carattere coattivo, non priva il proprietario del possesso dell’immobile in quanto il bene, finché non interviene il Decreto di esproprio o comunque l’ablazione, continua ad appartenere a lui, tanto che per […]
Polizia locale: disciplina compensi per miglioramento della “performance”
Nella Delibera n. 51 del 7 ottobre 2016 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, viene chiesto un parere in materia di spesa per il personale ed incentivazione della “performance”nei servizi di Polizia locale. La Sezione chiarisce che, anche con riferimento al Comparto unico del Pubblico Impiego regionale e locale, nel procedere all’erogazione di compensi […]
Appalti: alle P.A. non si applica il regime di responsabilità solidale per i crediti retributivi e contributivi degli appaltatori
Nella Sentenza n. 20327 del 10 ottobre 2016, la Corte di Cassazione ha chiarito l’inapplicabilità dell’art. 29, comma 2 del Dlgs. n. 276/03 ai contratti di appalto stipulati dalle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, la Suprema Corte ha precisato che quanto sopra statuito è da escludere che possa essere esteso anche alle Società di diritto privato tenute […]
Riscossione Imposta di soggiorno: è connotata dai presupposti che determinano l’obbligo di resa del conto giudiziale
Nella Sentenza n. 22 del 22 settembre 2016 della Corte dei conti, Sezioni Unite, la questione controversa in esame riguarda la gestione degli incassi e dei riversamenti dell’Imposta di soggiorno da parte delle strutture ricettive presenti nel territorio di un Comune. Nello specifico, nella Pronuncia in questione la Sezione afferma che la qualifica di Agente […]
Segretari comunali in servizio presso Comunità montane: per i diritti di rogito vale sempre il tetto del quinto dello stipendio
Nella Delibera n. 50 del 7 ottobre 2016 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, la questione controversa in esame riguarda l’eventuale riversamento della quota dei diritti di rogito prevista per i Segretari comunali, con specifico riferimento a quelli in servizio presso le Comunità montane. La Sezione rileva che, alla luce della nuova disciplina introdotta […]
Campagna Referendum Costituzionale: in G.U. le disposizioni relative all’accesso ai mezzi di informazione
Sono stati recentemente pubblicati in G.U. 2 importanti Provvedimenti inerenti l’imminente Referendum Costituzionale fissato per il prossimo 4 dicembre 2016. Innanzitutto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 10 ottobre 2016,è stata pubblicata la Delibera Agcom 4 ottobre 2016, recante“Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi […]
“Legge Delrio”: per il Sottosegretario Bressa ha generato risparmi per oltre 400 milioni di Euro nel 2016
L’applicazione della Legge n. 56/2014 (c.d. “Legge Delrio”) avrebbe consentito di risparmiare oltre 400 milioni di Euro nel solo anno corrente. A tirare le somme relative alla riforma che ha ridisegnato il Sistema delle Autonomie locali è stato il Sottosegretario agli Affari Regionali, Gianclaudio Bressa. Tali risparmi sono stati definiti permanenti e, sul piano sostanziale, […]
Turbata libertà degli incanti: serve prova che dietro costituzione di imprese distinte si nasconda unico centro decisionale di offerte
Nella Sentenza n. 42965 dell’11 ottobre 2016 della Corte di Cassazione, gli Amministratori di 2 Società che hanno partecipato ad una gara, indetta dall’Anas, per vincere l’appalto di lavori stradali, sono stati condannati, sia in primo grado sia in appello, per turbata libertà degli incanti. La Suprema Corte chiarisce che il collegamento tra 2 Società […]