Italia-Francia: al via il secondo bando per la cooperazione transfrontaliera

Titolo bando:Italia – Francia Marittimo – secondo bando per la cooperazione Tipo fondo: Fondo europeo di Sviluppo regionale Beneficiari: Organismi pubblici, Organismi di diritto pubblico e Organismi privati con personalità giuridica appartenenti a 5 Regioni di 2 Stati membri (Italia e Francia): Sardegna, Liguria, Toscana, “CorsicaeProvence­Alpes­Coted’Azur” Tipo finanziamento:85% a fondo perduto Risorse complessive:69.274.727 Euro Budget […]

“Bioedilizia Smart Building”: nasce il bando per lo sviluppo del territorio laziale

Titolo bando: Lazio – Bioedilizia Smart Building Tipo fondo: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Beneficiari: Pmi, Grandi Imprese e OdR Tipo finanziamento:50% a fondo perduto Risorse complessive:Euro 7.260.000 Budget del progetto:minimo 50.000 Euro / massimo 500.000 Euro Apertura bando:10 gennaio 2017 Scadenza:14 febbraio 2017 Descrizione sintetica:Favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e a […]

Lazio: al via il bando “Kets”

Tipo fondo: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Beneficiari: Imprese, liberi professionisti, in forma singola e Aggregazioni temporanee Tipo finanziamento:50% a fondo perduto Risorse complessive:Euro 9.240.000 Budget del progetto:minimo Euro 200.000 / massimo Euro 6.000.000 Apertura bando:10 gennaio 2017 Scadenza:14 febbraio 2017 Descrizione sintetica:Favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e rafforzare la competitività del […]

“Urbact III”: aperto il bando per le buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile

Titolo bando: “Urbact III”: bando per buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile Tipo fondo:Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Beneficiari: Enti locali Tipo finanziamento:a tutte le Città selezionate sarà assegnato il titolo “UrbactGoodPractice City”: riconoscimento grazie al quale l’Ente locale avrà una visibilità assoluta a livello europeo e l’accesso alle successive call. Risorse complessive:/ Budget del progetto:/ […]

“Ddl. di bilancio 2017”:posticipati al 2018 gli aumenti delle aliquote Iva

L’art. 85 del “Ddl.dibilancio 2017”rinvia al 2018 gli aumenti Iva introdotti dalla “Legge di stabilità 2015” e sopprime gli aumenti di Accise introdotti dalla “Legge di stabilità 2014”. Viene a tal fine modificato il comma 718, art. 1, della “Legge di stabilità 2015” in più punti. Con una prima modifica alla lett. a), l’aumento dell’aliquota […]

Entrate tributarie e contributive: in crescita di oltre 14 miliardi

Il Mef, con Comunicato n. 201 del 5 dicembre 2016, ha reso noto il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-ottobre 2016. Il Rapporto mette in evidenzia una crescita delle entrate tributarie e contributive pari al 4,2% (Euro 14.101 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2015. Le Imposte dirette registrano un gettito […]

“Servizi Demografici”: aggiornamento Elenco unico “Aire”

É stata pubblicata sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, la Circolare n. 20/2016, recante “Aire – Elenco unico aggiornato al 31 dicembre 2016”. Il Ministero, con la Circolare in commento, rammenta l’obbligo, per le Amministrazioni comunali, di inviare all’Aire centrale presso il Ministero, entro il termine ultimo […]

Fatturazione elettronica: dal 9 gennaio 2017 le P.A. dovranno adeguarsi al nuovo formato della “FatturaPA”

Con Comunicato-stampa 2 dicembre 2016 inserito sul proprio sito istituzionale, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulla fatturazione elettronica, ed in particolare su come adeguarsi alle nuove specifiche tecniche in seguito alle modifiche del formato “FatturaPA”. Il formato “FatturaPA” è stato rielaborato per consentire, oltre la fatturazione verso le P.A., anche la fatturazione elettronica tra privati […]

Società “in house”: sono soggette alla giurisdizione del Giudice ordinario

Nella Sentenza n. 24591 del 1°dicembre 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che le Società a partecipazione pubblica, anche “in houseproviding”, in base alla loro natura privatistica, sono soggette alla giurisdizione del Giudice ordinario. Infatti, si legge nella Sentenza che “le azioni che riguardano la nomina o la revoca di Amministratori […]