Procedure negoziate: il mancato invito al procedimento del precedente affidatario deve risultare debitamente motivato

Nella Sentenza n. 5361 del 21 novembre 2016 del Tar Campania, un Comune indiceva una procedura negoziata per l’affidamento del “Servizio di ristorazione scolastica”. La Società ricorrente, precedente affidataria del Servizio, lamenta di non avere potuto presentare offerta perché non invitata, perciò impugna i relativi atti. I Giudici rilevano che il principio di rotazione, pur […]

Varianti in corso d’esecuzione: presupposti legittimanti

Nella Delibera Anac n. 1203 del 23 novembre 2016, un’azienda ha richiesto un parere in ordine ad un appalto per la progettazione esecutiva di lavori e fornitura dei veicoli per la realizzazione di un sistema filoviario a guida vincolata, con specifico riferimento alla possibilità di procedere ad una variante in corso d’esecuzione, per la sostituzione […]

Concessione di servizi: condizioni per il corretto inquadramento

Nella Delibera dell’Anac n. 1197 del 23 novembre 2016, la questione controversa in esame ha ad oggetto una procedura aperta per l’affidamento in concessione a terzi di 7 Nidi comunali. L’Anac rileva che, ai fini dell’inquadramento di un contratto come “concessione”, è necessario che sia trasferito sul Concessionario il “rischio operativo”, ovvero il rischio legato […]

Opere pubbliche: il punto della Corte Liguria sul “project financing”

Nella Delibera n. 5 del 6 febbraio 2017 della Corte dei conti Liguria, viene chiesto un parere relativo alle operazioni di “partenariato pubblico-privato” di cui al Dlgs. n. 50/16, con particolare riferimento al “project financing” applicato alla costruzione e gestione di opere pubbliche attualmente allo studio dell’Amministrazione comunale. Nello specifico, il Sindaco chiede di sapere […]

“Codice degli Appalti”: il quadro aggiornato delle “Linee-guida” dell’Anac

Con la Nota 9 febbraio 2017, l’Anac ha fatto il punto sull’emanazione delle “Linee-guida” relative al nuovo “Codice degli Appalti” (Dlgs. n. 50/2016). Con il Parere favorevole incassato dal Consiglio di Stato in merito a quelle sugli affidamenti “in house”, il numero dei “vademecum” messi a punto dall’Autorità nazionale Anticorruzione sale a quota 7. Dalla scorsa […]

Evasione fiscale: 2016 anno “record”, recuperati 19 miliardi di Euro

Dopo i 14,2 miliardi del 2014 e i 14,9 miliardi del 2015, il recupero dell’evasione fiscale ha toccato un nuovo massimo storico nel 2016, giungendo a quota 19 miliardi di Euro. Ad annunciarlo, lo scorso 9 febbraio 2017, sono stati il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier […]

Mutui Enti Locali: Anci chiede una nuova campagna di rinegoziazione

Avvio di una nuova campagna di rinegoziazione dei mutui, da estendere a tutte le posizioni in essere, comprese quelle già rinegoziate: è quanto chiesto dal Presidente dell’Anci, Antonio Decaro, in una Lettera inviata al Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Claudio Costamagna. A renderlo noto è l’Anci che, con il Comunicato 13 febbraio 2017, ha […]

Casellario informatico Anac: forniti i Modelli per le segnalazioni

Con il Comunicato del Presidente 21 dicembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2016, l’Anac ha fornito i Modelli per le segnalazioni al Casellario informatico dell’Autorità nonché per l’esercizio del potere sanzionatorio della stessa Autorità relativamente agli operatori economici nei cui confronti sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 […]