Contabilità economico-patrimoniale: “via libera” della Conferenza Stato-Città alla proroga al 31 luglio 2017

Slitta al 31 luglio 2017 il termine per la presentazione dei documenti di contabilità economico-patrimoniale, prevista per il 30 aprile 2017. Nel corso della seduta del 4 maggio 2017, la Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali ha infatti deciso di accogliere – in parte – la richiesta avanzata dall’Anci. A onor del vero l’Associazione dei Comuni […]
Incentivi per funzioni tecniche: i chiarimenti della Corte dei conti Molise

Nella Delibera n. 52 del 27 aprile 2017 della Corte dei conti Marche, l’Amministrazione istante, con riferimento all’art. 113 del Dlgs. n. 50/16, pone i seguenti quesiti: se l’80% delle risorse finanziarie dell’apposito “Fondo” previsto dal citato art. 113, comma 2, per le funzioni tecniche ivi espressamente indicate svolte dai dipendenti pubblici, possa essere ripartito […]
Tarsu: approvazione del bilancio di previsione è il termine ultimo per adeguare le tariffe

Nella Sentenza n. 2169 del 20 aprile 2017 del Tar Campania, un Comune ha impugnato, chiedendone l’annullamento, la Delibera di Giunta Provinciale avente ad oggetto la determinazione definitiva dei costi per l’anno 2010 relativi al trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti della Provincia in questione. In particolare, il Comune ha un concreto interesse alla […]
Riscossione: iscrizione a ruolo conseguente a Sentenza passata in giudicato

Nella Sentenza n. 9076 del 7 aprile 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono sul diritto alla riscossione di un’imposta conseguente ad un avviso di liquidazione divenuto definitivo. La Suprema Corte rileva che il diritto alla riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per la violazione di norme tributarie, derivante da Sentenza […]
Personale P.A.: il Viminale pubblica tutti i nominativi coinvolti nei processi di mobilità e stabilizzazione

Con il Comunicato 2 maggio 2017, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha reso nota l’avvenuta pubblicazione dei dati relativi al personale transitato presso gli Enti Locali a seguito di varie procedure di mobilità/stabilizzazione, con dettaglio della spettanza giuridica attribuita per ciascun soggetto coinvolto. Per consultarli gli Enti dovranno accedere al portale […]
Scelta Avvocato esterno Ente Locale: non può essere connotata da carattere fiduciario

Nella Delibera n. 73 del 26 aprile 2017 della Corte dei conti Emilia Romagna, riguardante le relazioni sui servizi legali di alcuni Capoluogo di Provincia, la Sezione precisa le corrette modalità per l’affidamento degli incarichi legali. La Sezione precisa che, alla luce dell’entrata in vigore del Dlgs. n. 50/16, anche il singolo incarico di patrocinio […]
La giornata parlamentare – 5 maggio
La settimana che si è conclusa si era aperta con la netta vittoria di Matteo Renzi alle primarie per l’elezione del nuovo segretario del Partito Democratico. Ma al contempo si è inasprito lo scontro politico fra Pd e Movimento 5 Stelle sulla questione vaccini ed è ripreso il dibattito sulla legge elettorale. Dal punto di […]
Società mista: la validità ed efficacia della costituzione rientrano nella giurisdizione è del Giudice ordinario

Nella Sentenza n. 1894 del 24 aprile 2017 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono in materia di giurisdizione nei casi riguardanti le Società miste. Più nel dettaglio, nel caso di specie una Società ha preso parte alla procedura di evidenza pubblica indetta da un Comune per l’alienazione delle quote societarie possedute in una […]
Gare d’appalto: la giurisdizione sulle controversie relative al Durc è del Giudice amministrativo

Nella Sentenza n. 8117 del 29 marzo 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono sulla giurisdizione del Giudice amministrativo in materia di Durc. In particolare, la Suprema Corte chiarisce che, nelle controversie relative a procedure di affidamento di lavori, servizi o forniture da parte di soggetti tenuti al rispetto delle regole […]
“770/2017”: l’Agenzia delle Entrate approva alcune modifiche al Modello e alle relative specifiche tecniche

Con Provvedimento 2 maggio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubbliche alcune modifiche apportate al Modello “770/2017” e alle relative Istruzioni e specifiche tecniche. La maggioranza delle modifiche sana degli errori materiali che sono stati rilevati dopo la pubblicazione del predetto Modello dichiarativo (approvato con Provvedimento 16 gennaio 2017) sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. […]