Notifica: è valida anche se non si indica la qualità di convivente del familiare del destinatario a cui è stata consegnata

Nell’Ordinanza n. 20863 del 6 settembre 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono in materia di notificazione a mezzo del Servizio postale, eseguita mediante consegna dell’atto a persona di famiglia che conviva, anche temporaneamente, con il destinatario. Il rapporto di convivenza, almeno provvisorio, può essere presunto sulla base del fatto che […]
Assunzioni a tempo determinato: “via libera” in caso di progetti in campo sociale approvati e finanziati con fondi regionali/statali

Nella Delibera n. 56 del 21 settembre 2017 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, viene chiesto un parere riguardante la possibilità di escludere dai limiti di cui all’art. 9, comma 28, del Dl. n. 78/10 le assunzioni a tempo determinato da utilizzare nell’ambito di progetti in campo sociale approvati e finanziati con fondi […]
Segretario comunale conferisce l’alta professionalità al Capo Segreteria tecnica del Sindaco: è danno erariale

Nella Sentenza n. 241 dell’11 settembre 2017 della Corte dei conti Lazio, un Segretario comunale aveva conferito la posizione di alta professionalità al Capo Segreteria tecnica del Sindaco, con retribuzione massima prevista e una retribuzione di risultato pari ad un massimo del 30% di quella di posizione. Tutto al di fuori di qualsiasi previsione […]
Valorizzazione di aree comunali edificate: le somme incassate dall’Ente non possono essere destinate alle spese generali

Nella Delibera n. 58 del 21 settembre 2017 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, viene chiesto un parere in materia di valorizzazione di aree urbane edificate. La Sezione chiarisce che le limitazioni al trasferimento di immobili Peep contenuti nell’art. 35, commi 15, 16, 17, 18, 19, della Legge n. 865/71, continuano ad applicarsi per […]
Mansioni superiori: attribuzione anche senza il consenso del lavoratore

L’Aran, nell’Orientamento applicativo Ral_1945, pubblicato il 26 settembre 2017, ha chiarito che l’assegnazione di mansioni superiori nel rapporto di lavoro con la P.A. si configura come esercizio di un potere unilaterale da parte del datore di lavoro che trova la sua fonte, sia nella legge che nella contrattazione. Infatti, l’unilateralità del potere modificativo è coerente […]
Inps: modalità di accreditamento delle P.A. al Servizio telematico “Richiesta visita medica di controllo”

Con il Messaggio n. 3685 del 26 settembre 2017, l’Inps ha fornito chiarimento in merito alle modalità di accreditamento delle Pubbliche Amministrazioni al Servizio telematico “Richiesta visita medica di controllo” di cui alla Circolare Inps n. 118 del 12 settembre 2011. Il citato Documento di prassi, emanato nel 2011, aveva previsto che la presentazione della […]
La giornata parlamentare – 29 settembre
Oggi al Senato Nella giornata di oggi l’Assemblea e le Commissioni del Senato non terranno sedute. Nel corso della settimana, l’Aula di palazzo Madama ha discusso le mozioni sulle responsabilità gestionali delle banche e al termine dell’esame ha approvato un ordine del giorno unitario che impegna il Governo a favorire tempestivamente un’iniziativa normativa sulla responsabilità di amministratori, organi di controllo e dirigenti […]
Principio onnicomprensività retribuzione dipendenti pubblici: non esclude compensi incentivanti per gli atti di pianificazione

Nella Delibera n. 55 del 3 agosto 2017 della Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, viene chiesto un parere in materia di compensi incentivanti per gli atti di pianificazione elaborati dall’Ufficio comunale di urbanistica. La Sezione conferma il principio di onnicomprensività della retribuzione, applicabile a tutti i dipendenti pubblici in virtù del principio di esclusività, […]
Costituzione ritardata del “Fondo delle risorse decentrate”: economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione

Nella Delibera n. 161 del 21 luglio 2017 della Corte dei conti Molise, un Sindaco ha chieste se, in caso di mancata costituzione del “Fondo delle risorse decentrate” nell’anno di riferimento, le economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione, vincolato per la sola quota del “Fondo” obbligatoriamente prevista dalla Contrattazione collettiva nazionale. La Sezione […]
Componenti della Commissione di concorso: devono essere esperti in discipline non estranee alle tematiche oggetto delle prove concorsuali

Nella Sentenza 1060 del 12 settembre 2017 del Tar Toscana, i Giudici chiariscono che le previsioni normative di cui agli artt. 35, comma 1, lett. e) del Dlgs. n. 165/01 e 9 del Dpr. n. 487/94, in forza dei quali i componenti della Commissione di esame devono essere “esperti” nelle materie di concorso, non implicano […]