Ordinanze in materia di rimozione di rifiuti: competenza del Sindaco

Nella Sentenza n. 4230 del 6 settembre 2017 del Consiglio di Stato, la questione controversa in esame ha ad oggetto la competenza ad emanare un’Ordinanza in materia di rimozione dei rifiuti, ed in particolare se essa spetta al Sindaco o al Dirigente comunale. I Giudici rilevano che la competenza ad emanare le Ordinanze in materia […]

Classamento: strutture non incorporate al suolo

  Nell’Ordinanza 19248 del 2 agosto 2017 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda il classamento di un opificio di attività ortofrutticola, ed in particolare la rilevanza delle celle frigorifere ai fini della determinazione della rendita catastale. La Suprema Corte pone in evidenza l’art. 1-quinquies, del Dl. n. 44/05, convertito in Legge n. 88/05, […]

Corrispondenza tra risorse e funzioni

  Nella Delibera n. 426 del 3 agosto 2017 della Corte dei conti Veneto, viene chiesto un parere in merito ai servizi di “Trasporto e assistenza didattico-integrativa nelle scuole degli allievi disabili e di assistenza dei figli riconosciuti da un solo genitore”, e delle relative spese di funzionamento, alla luce della norma transitoria contenuta nell’art. […]

Revisori degli Enti Locali: il Viminale ribalta il parere della Sezione Autonomie e chiede la fissazione di un compenso minimo

L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti Locali, Organismo istituito presso il Ministero dell’Interno a cui è stata assegnata la funzione di vigilare sulla corretta applicazione dei principi di contabilità finanziaria da parte degli Amministratori locali, ha riaperto la questione sul compenso minimo ai Revisori dei conti degli Enti Locali e si è espresso […]

La giornata parlamentare – 14 settembre

Con la ripresa dei lavori parlamentari, dopo la lunga pausa estiva, anche i partiti sono tornati al lavoro. A tenere banco nel dibattito è la legge elettorale anche se i primi giorni e le prime riunioni non hanno aggiunto nulla di nuovo. Al momento tutto rimane fermo in attesa che il Partito Democratico faccia la suo mossa per far ripartire […]

Decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento

Nell’Ordinanza n. 16803 del 7 luglio 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che, in tema di contenzioso tributario, la decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento, non rilevabile d’ufficio in quanto rimessa alla disponibilità della parte, non può essere eccepita dal contribuente mediante la presentazione di motivi aggiunti, in quanto l’integrazione dei […]