Società di capitali “in house”: gestione di una concessione di derivazione per uso idroelettrico

Nella Delibera n. 201 dell’11 luglio 2017 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere in merito all’art. 4 del Dlgs. n. 175/16 e, in particolare, se sia consentito ad un Comune, titolare di una concessione di derivazione per uso idroelettrico, affidare la gestione della relativa Centrale, situata nel proprio territorio, ad […]
Compensi Avvocati degli Enti Locali: esclusione dei compensi professionali per le spese compensate

Nella Delibera n. 235 del 13 settembre 2017 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere sulla corretta interpretazione dell’art. 9 del Dl. n. 90/14 che ha imposto alle Amministrazioni l’adeguamento dei Regolamenti interni sulla disciplina dei compensi al personale addetto al Servizio di “Avvocatura”. La Sezione rileva che il Dl. n. 90/14 […]
Nota aggiornamento al “Def 2017”: rivista al rialzo la stima sulla crescita del Pil

In controtendenza rispetto a quanto successo negli ultimi anni, la cifra della Nota di Aggiornamento del “Documento di economia e finanza” (Def) 2017, diffusa il 25 settembre 2017 sul sito istituzionale del Mef, è la revisione al rialzo della stima formulata sull’andamento del Pil. Le attese non sono più quelle di un aumento dell’1,1% del […]
Revisori Enti Locali: emanato il sesto Decreto che integra l’Elenco 2017

Scatta la sesta modifica dell’Elenco dei Revisori degli Enti Locali, approvato con il Decreto del Ministero dell’Interno 22 dicembre 2016 ein vigore dallo scorso 1° gennaio 2017. La Direzione centrale della Finanza locale del Viminale, con Decreto 25 settembre 2017, pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha apportato le seguenti modifiche: -5 Revisori aggiunti; -2 Revisori […]
Controversie per compensi spettanti ad imprese esercenti i servizi di “Trasporto locale” in concessione: la giurisdizione è del Giudice ordinario

Nell’Ordinanza n. 21298 del 14 settembre 2017 della Corte di Cassazione, viene stabilito che le controversie aventi ad oggetto la misura dei compensi spettanti alle imprese esercenti i servizi di “Trasporto pubblico locale” in concessione rientrano nella giurisdizione del Giudice ordinario, e non del Giudice amministrativo. Questo in quanto attengono,non già al mancato o illegittimo […]
La giornata parlamentare – 26 settembre
Oggi al Senato L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi alle 11 per la discussione delle mozioni sulle responsabilità gestionali delle banche e di quelle sui monumenti commemorativi di Cristoforo Colombo. A partire dalle 16.30 l’aula esaminerà il ddl sulla celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini e quello sulle celebrazioni di Leonardo, Raffaello e Dante. Successivamente l’Aula di palazzo Madama […]
Acconto Iva 2017: nel caso di un Comune che applica lo “split payment” fin dal 2015 valgono le nuove disposizioni del Dm. 27 giugno 2017?

Il testo del quesito “In vista di una prossima variazione di bilancio, stiamo facendo un calcolo dello stanziamento necessario per il pagamento dell’acconto Iva del 27 dicembre 2017. Rileggendo il Dm. 27 giugno 2017 e la Relazione illustrativa, ci sono però sorti dei dubbi. L’art. 2, comma 4, del Dm., che prevede per il 2017 […]
Sicurezza stradale: legittimo impedire l’installazione di cartelloni pubblicitari che siano visibili anche da strade extraurbane

Nella Sentenza n. 4091 del 28 agosto 2017 del Consiglio di Stato, una Società (operatrice economica del settore dell’installazione di impianti pubblicitari) impugna il diniego di collocazione di 4 teli pubblicitari monofacciali da posizionare in aderenza ad un ponteggio da installarsi su un edificio. Il Comune ha negato l’installazione in quanto l’impianto pubblicitario sarebbe ben […]
“Legge Madia”: le novità introdotte in materia di licenziamento disciplinare dal Dlgs. n. 118/2017

Con la Sentenza n. 251 del 2016, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nella Legge-delega n. 124/15, tra le quali l’art. 17, comma 1, lett. s), che prevedeva “l’introduzione di norme in materia di responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti finalizzate ad accelerare e rendere concreto e certo nei tempi di […]
Immobili occupati: la Direttiva del Viminale sugli sgomberi alla luce del “Decreto Sicurezza urbana”

Ricognizione degli immobili inutilizzati presenti sul territorio nazionale, sia di proprietà pubblica che privata, vigilanza più serrata al fine di prevenire nuove occupazioni, interventi tempestivi in maniera tale da non doversi confrontare con situazioni ormai consolidate e più difficili da sbloccare. Sono alcuni dei nodi chiave della Direttiva emanata dal Ministero dell’Interno ai Prefetti per […]