Tarsu: l’onere della prova grava sul contribuente

Nell’Ordinanza n. 21780 del 7 settembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di Tarsu, grava sul contribuente l’onere di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’esenzione prevista dall’art. 62, comma 3, del Dlgs. n. 507/93, per quelle aree detenute od occupate aventi specifiche caratteristiche strutturali e di destinazione, atteso che […]

Incentivi per funzioni tecniche: non spettano ai Commissari di gara

Nella Delibera n. 57 del 6 luglio 2018 della Corte dei conti Lazio, viene chiesto un parere sugli “incentivi per funzioni tecniche” riconosciuti dall’art. 113 del Dlgs. n. 50/2016 ai pubblici dipendenti. La Sezione rileva che gli incentivi ex art. 113 del Dlgs. n. 50/2016 retribuiscono soltanto le funzioni prettamente “tecniche” (gestionali, esecutive e di […]

Procura alle liti autenticata dal Segretario

Nella Sentenza n. 2291 del 13 luglio 2018 del Tribunale di Firenze, la questione controversa in esame riguarda la legittimità della procura alle liti rilasciata da un Sindaco e autenticata da un Segretario invece che dal difensore. I Giudici toscani rilevano che è valida la procura del nuovo difensore del Comune rilasciata dal Sindaco con […]

Servizi subordinati alla concessione di immobili: si applica l’Iva in Italia anche se e il fornitore è non residente

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 2 del 24 settembre 2018, ha fornito l’interpretazione dell’art. 7-quater, comma 1, lett. a), del Dpr. n. 633/72, nel caso di servizi relativi ai beni immobili, sulla base dei chiarimenti forniti dall’art. 31-bis del Regolamento di esecuzione UE n. 1042/2013, alla luce degli orientamenti interpretativi comunitari. […]

Servizi pubblici locali: la Commissione Anci chiede il rinvio dei “Piani di razionalizzazione straordinaria” delle partecipazioni

Rinvio della scadenza per l’attuazione dei “Piani di razionalizzazione straordinaria” delle partecipazioni e superamento del taglio dei compensi agli Amministratori delle Società partecipate: sono alcune delle proposte di modifica al Tusp formulate nel corso della riunione della Commissione proposte servizi pubblici locali dell’Anci tenutasi il 24 settembre 2018. “La Commissione – ha detto il Presidente, […]

La giornata parlamentare – 27 settembre

Alta tensione nel Governo in vista della manovra economica Alta tensione nel governo alla vigilia del Consiglio dei Ministri che dovrebbe approvare la nota di aggiornamento del Def. In queste ore il M5S cerca l’asse con la Lega per convincere il ministro dell’Economia Giovanni Tria a portare il rapporto deficit-pil al 2,4%. Al momento, sarebbero due le ipotesi che vedrebbero impegnato il […]

Scontro istituzionale su “Bando periferie”: Anci, “Sarà battaglia in Tribunale”

“Per recuperare il miliardo e seicento milioni sottratto ai Comuni con il ‘Milleproroghe’ e non ripristinato, nonostante le promesse, faremo ricorso ai Tar e alla Corte Costituzionale”. E’ quanto annunciato dal Presidente dell’Anci e Sindaco di Bari, Antonio Decaro, al termine della riunione di coordinamento dei Sindaci metropolitani svoltasi a Milano. Non accenna dunque a […]

Aziende speciali: principio di gratuità degli incarichi

Nella Delibera n. 288 del 17 settembre 2018 della Corte dei conti Veneto, un Comune chiede un parere in ordine all’applicabilità alle Aziende speciali dell’art. 6, comma 2, del Dl. n. 78/2010, il quale prevede la gratuità degli incarichi conferiti ai componenti degli Organi collegiali di Enti che ricevono contributi pubblici. Infatti, la Sezione osserva […]

Acquisto di beni immobili da parte degli Enti Locali

Nella Delibera n. 97 del 12 settembre 2018 della Corte dei conti Piemonte un Sindaco, dopo aver riferito che il Comune in questione ha la necessità di acquisire un terreno da un soggetto privato allo scopo di realizzare un nuovo impianto sportivo ad uso delle Scuole elementari e medie presenti sul territorio, ha chiesto un […]