La giornata parlamentare – 7 novembre

L’UE chiede all’Italia una correzione significativa della manovra Entro martedì prossimo il Governo deve inviare a Bruxelles una correzione della manovra: se non lo fa, sa già di andare incontro a una procedura d’infrazione. È il messaggio che la Commissione Ue e i Ministri dell’economia europei, unanimi, hanno consegnato a Giovanni Tria. L’austriaco Hartwig Loeger si è mostrato fiducioso che a Roma […]

Immobili di Categoria “D” ed “E”: l’atto di classamento deve essere formato nel rispetto della Circolare 6/T del 2012

Nella Sentenza n. 94/3/2018 del 4 giugno 2018 della Ctp Como, una Società immobiliare ha ristrutturato un’unità di sua proprietà ed ha aggiornato la posizione catastale attraverso il Modello “Docfa”. Successivamente, l’Amministrazione ha rettificato la rendita catastale notificando una rettifica di classamento. I Giudici chiariscono che l’atto di classamento riguardante gli immobili di Categoria “D” […]

Fatturazione elettronica: definite le modalità per comunicare all’Agenzia delle Entrate le deleghe da parte degli Intermediari

Con il Provvedimento 5 novembre 2018, disponibile dalla stessa data sul sito dell’Agenzia delle Entrate ed a cui si rinvia, il Direttore dell’Agenzia ha definito le modalità con cui gli Intermediari delegati all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica offerti dall’Agenzia medesima possono inviare alla stessa la Comunicazione telematica contenente i dati essenziali delle deleghe ricevute, […]

Rottamazione della cartella: Regolamento comunale dopo la Sentenza

Nella Sentenza n. 448 del 24 luglio 2018 della Ctp Modena, la questione controversa riguarda la rottamazione delle liti fiscali pendenti. I Giudici rilevano che l’art. 11 del Dl. n. 50/2017, disciplinava la “definizione agevolata” delle controversie tributarie, ovvero nel dettaglio: – al comma 1 faceva riferimento alle controversie in cui era solo parte l’Agenzia […]

La giornata parlamentare – 6 novembre

In Aula del Senato possibile fiducia sul decreto Salvini L’aula del Senato tornerà a riunirsi alle 9.30 per proseguire l’esame del decreto sicurezza e immigrazione, fortemente voluto dalla Lega.   Nella giornata di ieri si era fatta largo la possibilità che il Governo potesse porre la questione di fiducia sul provvedimento ma alla fine la decisione è stata rinviata a questa […]

Nozione di contratti a titolo oneroso: la definizione della Corte di Giustizia europea

Nella Sentenza n. C-606/17 del 18 ottobre 2018 della Corte di Giustizia europea, la questione controversa in esame riguarda l’affidamento senza previo esperimento di una procedura di aggiudicazione di appalto pubblico. I Giudici statuiscono che l’art. 1, par. 2, lett. a), della Direttiva 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di […]

Digitalizzazione P.A.: il Dipartimento della Funzione pubblica avvia la consultazione sul “Syllabus Competenze digitali per la P.A.”

Dopo la Circolare n. 3/2018, che esortava gli Enti che non avessero ancora provveduto a nominare tempestivamente il “Responsabile per la transizione al digitale”, il Ministero per la Pubblica Amministrazione – Dipartimento della Funzione pubblica, torna sul tema della digitalizzazione della P.A. lanciando la consultazione pubblica sul “Syllabus Competenze digitali per la P.A.”. Riassunto con […]

Mense scolastiche: la Conferenza Unificata detta le regole anti-spreco alimentare

Ogni anno nell’Unione Europea vengono sprecate, in tutte le fasi della catena alimentare, circa 100 milioni di tonnellate di cibo, il 14% dei quali derivanti dalla ristorazione collettiva. Preso atto degli enormi danni ambientali, economici e sociali prodotti da livelli così alti di spreco alimentare, in sede di Conferenza Unificata, è stata sottoscritta un’Intesa tra […]