Cessione di immobile oggetto di un Piano di recupero da parte del Comune: si applica l’Imposta di registro proporzionale del 9%
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 67 del 14 novembre 2018, ha chiarito che il trasferimento di un immobile da un Comune ad una Società, oggetto di un Piano di recupero, sconta l’Imposta di registro proporzionale del 9%. Nello specifico, un immobile con destinazione artigianale è stato aggiudicato tramite asta pubblica […]
Istat: pubblicato l’aggiornamento dell’Indice sul costo della vita a settembre 2018
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 264 del 13 novembre 2018 il Comunicato Istat recanti l’aggiornamento al mese di settembre 2018 dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Com’è noto, tale indice è da utilizzarsi, oltre che per l’aggiornamento dei canoni di locazione (ai sensi di quanto disposto dall’art. 81 […]
La giornata parlamentare – 16 novembre
Approvato definitivamente il decreto Genova. Ripristinato il condono di Ischia A tre mesi di distanza dal crollo del Ponte Morandi, in cui sono morte 43 persone, il Decreto Genova è diventato legge. Al Senato il provvedimento, che contiene anche misure relative ad altre emergenze, ha ottenuto 167 voti favorevoli e 49 contrari, mentre gli astenuti sono stati 53. Nel […]
Personale: le assunzioni devono rispettare il limite finanziario delle cessazioni, non l’identità di categoria
Nella Delibera n. 237 del 13 settembre 2018 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere sulla disciplina limitativa alle assunzioni di personale degli Enti Locali. La Sezione osserva che l’art. 1, comma 228, della Legge n. 208/2015, con l’espressione “spesa relativa al medesimo personale cessato nell’anno precedente” si riferisce alla spesa […]
Personale: il rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno non consente ulteriori incarichi dirigenziali
Nella Delibera n. 232 del 12 settembre 2018 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere sulla compatibilità tra rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno e il contemporaneo svolgimento di un incarico dirigenziale ex art. 110 del Dlgs. n. 267/00. La Sezione pone in evidenza il principio cardine, nell’ambito del […]
Personale a tempo determinato: gli oneri per rinnovi contrattuali esclusi dai limiti di spesa
Nella Delibera n. 121 del 14 settembre 2018 della Corte dei conti Abruzzo, un Sindaco ha chiesto se gli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali contemplati dalla Contrattazione collettiva nazionale possano essere esclusi dal computo della spesa per il personale a tempo determinato ai fini del rispetto del limite di cui all’art. 9, comma 28, del […]
Indennità di carica Amministratori locali: riduzione in caso di impiego part-time
Nella Delibera n. 109 del 13 settembre 2018 della Corte dei conti Liguria, un Comune chiede di conoscere se, a seguito dell’assunzione di un incarico di lavoro part-time a tempo determinato, ai sensi dell’art. 110 del Dlgs. n. 267/00 (Tuel), presso un altro Comune, sia tenuto a ridurre del 50% la corresponsione dell’indennità di carica […]
Consiglio di Stato: la Sentenza sul carattere non vincolante delle Linee guida Anac
La sentenza del Consiglio di Stato, sez.V, 22 ottobre 2018, n. 6026, sul carattere non vincolante delle linee guida Anac. Le linee guida Anac (le quali traggono la propria fonte di legittimazione nella generale previsione di cui al c. 2 dell’art. 213 del nuovo ‘Codice dei contratti’ d.lgs n. 50/2016) non sono vincolanti, in quanto esse non risultano […]
Norme per istituzione biglietti d’ingresso musei, parchi e monumenti: il parere del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato – Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, 2/11/2018 n. 2482 Parere sullo Schema di regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507: “Norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”. Numero 02482/2018 e data 02/11/2018 Spedizione REPUBBLICA ITALIANA […]
“Codice dei Contratti”: per gli acquisti fino a 1.000 Euro si può ancora procedere senza utilizzare mezzi telematici
Per gli acquisti fino a 1.000 Euro le stazioni appaltanti possono ancora procedere senza l’acquisizione di comunicazioni telematiche. E’ quanto precisato dal Presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, con il Comunicato datato 30 ottobre 2018, pubblicato sul sito dell’Autorità il 12 novembre 2018. L’Autorità nazionale Anticorruzione si è espressa in merito a seguito di una serie di […]