“E-fattura”: quali sono le verifiche da fare per capire se il proprio gestionale è allineato con gli obblighi in vigore dal 1° gennaio 2019?

Il testo del quesito: “Avrei bisogno delle indicazioni tecniche da inoltrare alla software house per ‘appurare’ se il gestionale in uso è allineato con gli obblighi che scatteranno il 1° gennaio 2019. Chiedo inoltre se è possibile avere delucidazioni sulla modalità con cui potremo ‘monitorare’ le fatture elettroniche emesse (gli eventuali scarti dello ‘Sdi’)”. […]
Imposta di bollo: in G.U. le specifiche sulla nuova modalità di pagamento per le “E-fatture”

Con Dm. Mef datato 28 dicembre 2018 e pubblicato sulla G.U. n. 5 del 7 gennaio 2019, è stata disciplinata la nuova modalità di assolvimento dell’Imposta di bollo sulle “E-fatture” a partire dalle fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2019. In particolare, è stato modificato il comma 2, dell’art. 6, del Dm. Mef del 17 […]
“Decreto Semplificazione”: le novità in tema di debiti P.A., appalti e digitalizzazione

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 290 del 15 dicembre 2018, il Dl. n. 135 del 14 dicembre 2018, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la Pubblica Amministrazione” (c.d. “Decreto Semplificazione”). Gli interventi di semplificazione introdotti dalla norma spaziano dalla sanità all’ambiente, dall’agricoltura alla giustizia dall’istruzione alla […]
Regime Iva delle “Agenzie di viaggio”: l’esclusione da “split payment” non vale anche per le fatture d’acquisto se emesse in regime ordinario

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 11 del 18 dicembre 2018, ha chiarito, in risposta ad una Società rientrante nel perimetro dello “split payment” – in quanto inclusa negli Elenchi del Dipartimento delle Finanze – che applica alle proprie operazioni attive il regime speciale ex art. 74-ter del Dpr. n. 633/1972 […]
Note di credito su fatture emesse in “split payment” inerenti la sfera istituzionale del committente: occorre restituirgli il solo imponibile

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 117 del 19 dicembre 2018, ha chiarito che, in caso di rapporti di fornitura con emissione di fatture, laddove si verifichi la risoluzione del rapporto il fornitore dovrà emettere al committente una nota di credito ex art. 26, comma 2, Dpr. n. 633/1972, per documentare […]
“Decreto Fiscale”: le novità in tema di Tributi locali e fatturazione elettronica inserite in sede di conversione

È stata pubblicata sulla G.U. n. 293 del 18 dicembre 2018 la Legge n. 136 del 17 dicembre 2018, di conversione del Dl. n. 119 del 23 ottobre 2018, rubricato “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” (cd. “Decreto Fiscale”). Vediamo qui di seguito nel dettaglio le più rilevanti novità in materia di Tributi locali, […]
Iva su raggruppamenti temporanei: le singole Imprese fatturano autonomamente i lavori di loro competenza alla stazione appaltante

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 17 del 17 dicembre 2018, è intervenuta in merito al regime giuridico del raggruppamento temporaneo di imprese, ricordando che il rapporto esistente tra le associate e la capogruppo di un Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) – istituito per l’esecuzione di un appalto pubblico – si inquadra, […]
La giornata parlamentare – 21 dicembre

La manovra è arrivata in Aula del Senato senza mandato ai relatori L’aula del Senato tornerà a riunirsi alle 9 per proseguire l’esame del disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e di bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. Dopo che mercoledì sera il Governo ha presentato gli emendamenti che recepiscono l’accordo con […]
La giornata parlamentare – 20 dicembre

Il governo ha trovato l’accordo con Bruxelles sulla manovra La correzione è di 10,2 miliardi di euro: dopo mesi di trattative finalmente è stata raggiunta l’intesa con Bruxelles per evitare la procedura di infrazione a carico dell’Italia per debito eccessivo. I dettagli dell’accordo raggiunto in extremis sono stati illustrati in Senato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e sono dettagliati […]
Tassa rifiuti: il trattamento impositivo dei Centri commerciali

Nella Sentenza n. 26201 del 18 ottobre 2018, la Corte di Cassazione ha chiarito qual è il trattamento impositivo Tarsu per i Centri commerciali. In tema di Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per i Centri commerciali integrati, sono soggetti passivi coloro che occupano, o detengono i locali in uso esclusivo. E chi […]