La giornata parlamentare – 8 gennaio

Di Maio e Salvini incitano i gilet gialli, scontro con la Francia Ancora scontro tra Italia e Francia, ma stavolta sul fronte dei gilet gialli. Nel giorno che sancisce la fine delle feste e forse anche l’inizio della campagna per le europee di maggio, arriva l’inedito assist del Governo italiano al movimento francese in lotta contro le politiche del […]
Irap: ribadito che in caso di distacco di personale ad un Ente pubblico l’Imposta è a carico del soggetto utilizzatore

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 151 del 28 dicembre 2018, è ritornata sul trattamento fiscale ai fini Irap dei compensi erogati al personale in comando. Nella fattispecie, una Università ha assegnato temporaneamente in comando un proprio dipendente presso un altro Ente pubblico, chiedendo il rimborso degli oneri stipendiali al netto […]
Sostituto d’imposta: per versare Tributi sospesi a causa di eventi sismici si utilizzano codici-tributo ordinari e anno di pagamento originario

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di consulenza giuridica n. 5 del 21 dicembre 2018 ha chiarito le modalità di pagamento dei Tributi non versati per effetto della sospensione dei termini tributari a causa di eventi sismici. In particolare, l’Agenzia ha fornito un’interpretazione dell’art. 48, comma 1-bis, del Dl. n. 189/2016, convertito con modificazioni […]
La giornata parlamentare – 7 gennaio

L’Aula del Senato L’aula del Senato tornerà a riunirsi mercoledì alle 9.30 per l’esame di alcune ratifiche di accordi internazionali, di alcuni documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e del disegno di legge sulle misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso in danno dei minori nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole e […]
Utilizzo del Mepa: legittimo l’affidamento diretto se il servizio è irreperibile

Nella Delibera n. 899/2018 dell’Anac, un appaltatore ha chiesto un parere sulla correttezza dell’operato della stazione appaltante e, in particolare, sul rispetto delle regole che presiedono l’affidamento diretto nell’ambito dei 40.000 Euro. L’Anac per prima cosa rileva che, ai sensi dell’art. 1, comma 450, della Legge n. 296/2006, tutte le Amministrazioni statali, centrali e periferiche, […]
Finanza di progetto: alcune indicazione dall’Anac nell’ambito del potere di raccomandazione vincolante

Nella Delibera n. 867 del 17 ottobre 2018 dell’Anac, la questione controversa riguarda il bando di un Comune relativo alla procedura aperta per la concessione gestione e manutenzione di un Cimitero con il metodo della finanza di progetto il cui valore è pari ad Euro 65.701.757,14. Tuttavia, il promotore del nuovo project financing fa parte […]
Commissioni di gara: nelle more dell’istituzione dell’Albo, il Rup può essere anche Presidente di Commissione

Nella Sentenza n. 863 del 15 novembre 2018 del Tar Emilia Romagna, il tema controverso riguarda la nomina di una Commissione di gara. I Giudici rilevano che la disposizione sulle incompatibilità stabilita dall’art. 77 del Dlgs. n. 50/2016 sarebbe destinata a valere solo “a regime”, ovvero dopo che sarà stato creato l’Albo dei Commissari, che […]
Avvalimento: la stazione appaltante non ha il potere di introdurre condizioni limitative

Nella Sentenza n. 6691 del 19 novembre 2018 del Tar Napoli, la questione controversa riguarda la nullità delle clausole del bando che introducono condizioni limitative o restrittive dell’avvalimento. I Giudici chiariscono che è nulla la clausola del bando di gara che impone a pena di esclusione che, in caso di avvalimento, l’impresa ausiliata debba essere […]
Individuazione e finanziabilità delle spese di investimento mediante il ricorso all’indebitamento

Nella Delibera n. 156 del 23 novembre 2018 della Corte dei conti Puglia, un Sindaco ha chiesto un parere riguardante la tipologia di spese da considerare nell’ambito di quelle di investimento, dato che intende assumere un mutuo, non disponendo di risorse sufficiente per finanziare il debito. Nello specifico, il rappresentante legale del Comune ha posto […]
Imposta di registro: il regime cui assoggettare l’assegnazione di un’Azienda ai soci o la cessione, comprendente o meno anche immobili

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 142 del 28 dicembre 2018, ha fornito chiarimenti in ordine al regime fiscale, ai fini dell’Imposta di registro e delle Imposte dirette, cui assoggettare l’assegnazione/cessione di infrastrutture idriche. Riportiamo di seguito le risposte ad alcune questioni prospettate, di maggior interesse per gli Enti Locali, soggetti […]