“Fondo per lo straordinario” e “Fondo risorse decentrate”: limiti e vincoli

Nella Delibera n. 356 del 17 dicembre 2018 della Corte dei conti Lombardia, un Comune ha chiesto un parere in merito alla corretta individuazione dei limiti al “Fondo per lo straordinario” e al “Fondo risorse decentrate”. La Sezione ha precisato che i 2 Fondi sono soggetti a vincoli diversi e non sono in alcun modo […]

Novità editoriale – “Segnalazioni qualificate”

DISPONIBILE IL NUOVO LIBRO EDITO DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI “SEGNALAZIONI QUALIFICATE“, di Giovambattista Palumbo   I Comuni partecipano all’attività di accertamento fiscale fornendo all’Amministrazione Finanziaria informazioni suscettibili di utilizzo ai fini dell’accertamento dei tributi erariali, diretti e indiretti. Gli ambiti d’intervento rilevanti riguardano, in particolare commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio […]

Acquisto di libri in ambito comunitario per la successiva rivendita: forniti chiarimenti in merito al regime c.d. “monofasico”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 31 dell’8 gennaio 2019, ha fornito chiarimenti in ordine al regime Iva cui assoggettare le importazioni e gli acquisti intra-Ue di libri, da cedere successivamente a centri di formazione legalmente riconosciuti, Istituzioni o Centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, […]

Tarsu: i presupposti di applicazione dei rifiuti assimilabili a quelli urbani

Nell’Ordinanza n. 1344 del 18 gennaio 2019 della Corte di Cassazione, i divieti di assimilazione, in presenza di determinati presupposti, dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, non possono operare in assenza del Dm. richiamato dall’art. 195, comma 2, lett. e), del Dlgs n. 152/2006, anche se lo stesso articolo stabilisce che i rifiuti prodotti nelle […]

La giornata parlamentare – 21 febbraio

Per Tria è prematuro parlare di una manovra correttiva E prematuro parlare di una manovra correttiva, dice il Ministro dell’Economia Giovanni Tria: prematuro ma non escluso. Il Governo potrebbe essere costretto a rimettere mano al bilancio, ma farà di tutto per evitarlo. Già ad aprile, con il documento di economia e finanza, si dovranno aggiornare certamente le previsioni […]

Tarsu: la tassazione degli imballaggi terziari

Nella Sentenza n. 33425 del 27 dicembre 2018 della Corte di Cassazione, i rifiuti da imballaggi terziari non possono essere assimilati dai Comuni ai rifiuti urbani. Ciò non comporta però che tali categorie di rifiuti siano, di per sé, esenti dalla Tarsu, ma che ad esse si applichi la disciplina stabilita per i rifiuti speciali. […]

Divieto di assunzione: mancata approvazione dei documenti di bilancio

Nella Delibera n. 130 del 27 novembre 2018 della Corte dei conti Campania, il Presidente del Consiglio regionale ha chiesto un parere sull’interpretazione di quanto disposto dall’art. 9, commi 1-quinquies, 1-sexies, 1-septies e 1-octies del Dl. n. 113/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 160/2016, il quale prevede il divieto di assunzione di personale nel […]

Comuni privi di dirigenza: limiti assunzionali del personale apicale

Nella Delibera n. 85 del 28 dicembre 2018 della Corte dei conti Lazio, viene chiesto un parere sulla disciplina dei limiti assunzionali del personale apicale dei Comuni privi di dirigenza con specifico riferimento alle posizioni di alta specializzazione o di Responsabile di Uffici o Servizi (funzioni organizzative). In particolare, viene chiesto se per l’assunzione di […]

La giornata parlamentare – 20 febbraio

La Giunta concede l’immunità a Salvini sul caso Diciotti La maggioranza supera l’ostacolo del caso Diciotti, ma all’interno del Movimento Cinque Stelle la tensione resta altissima. Grazie al voto compatto della componente pentastellata, la Giunta per le Immunità del Senato ha salvato Matteo Salvini e deciso, con 16 voti favorevoli e 6 contrari, che il Ministro dell’interno non andrà a processo […]

Indennità di funzione degli Amministratori locali: principio di invarianza della spesa

Nella Delibera n. 337 del 12 dicembre 2018 della Corte dei conti Lombardia, un Comune ha chiesto un parere sull’interpretazione del principio dell’invarianza della spesa relativa alle indennità di funzione degli Amministratori locali, stabilito dall’art. 1, comma 136, della Legge n. 56/2014. La Sezione pone in evidenza la Delibera n. 35/2016 della Sezione Autonomie, che […]