Personale: determinazione dei resti assunzionali

Nella Delibera n. 215 del 30 maggio 2019 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco ha chiesto un parere sulla capacità assunzionale dell’Ente in questione, per l’anno 2019, con un riferimento particolare ai resti assunzionali. La Sezione chiarisce che occorre

Read More

Incremento indennità P.o.: limite di spesa nei Comuni privi di dirigenza

Nella Delibera n. 210 del 23 maggio 2019 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere in merito all’applicazione dell’art. 11-bis, comma 2 del Dl. n. 135/2018, convertito con Legge n. 12/2019, per un Comune privo di

Read More

Offerta tecnica priva dei requisiti essenziali fissati nel capitolato: legittima l’esclusione

Nella Delibera n. 334 del 10 aprile 2019 dell’Anac, una Società ha contestato l’esclusione da una gara (affidamento del servizio postale di raccolta, accettazione, smistamento, trasporto e recapito su tutto il territorio nazionale o all’estero) disposta dalla stazione appaltante per

Read More

Verbale di verifica di congruità del Rup: la mancanza della data non costituisce vizio invalidante

Nella Sentenza n. 739 del 21 maggio 2019 del Tar Toscana, una Cooperativa ha impugnato il bando e il provvedimento di aggiudicazione relativi ad una procedura di gara bandita da una Società per l’affidamento in concessione del Servizio di raccolta

Read More

“E-fattura” e trasmissione telematica dei corrispettivi: nuove indicazioni per le deleghe agli Intermediari abilitati

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 62/E del 26 giugno 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle deleghe agli Intermediari per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica e di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Fatturazione elettronica Ricordiamo

Read More

Trasmissione telematica dei corrispettivi: per la decorrenza dell’eventuale obbligo rileva il volume d’affari dell’anno precedente

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 209 del 26 giugno 2019, ha fornito un nuovo chiarimento in ordine alla determinazione del volume d’affari, al fine di stabilire la decorrenza dell’obbligo – salvo esoneri soggettivi – di

Read More

“E-fatture”: in caso di invio a “Sdi” senza l’indicazione del “Rea” non è necessario richiedere note di credito

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’istanza di interpello n. 208 del 26 giugno 2019, ha chiarito che in caso di invio al “Sdi” di e-fatture prive dei dati di iscrizione al repertorio delle notizie economiche ed amministrative (“Rea”) non

Read More

La giornata parlamentare – 28 giugno 2018

Dal G20 di Osaka Conte si dice fiducioso sulla procedura d’infrazione La trattativa con l’Ue per evitare la procedura di infrazione “è oggettivamente complicata”, ma c’è un dialogo “costruttivo tra tutte le parti e sono fiducioso che si possa arrivare ad una

Read More

Revoca dell’aggiudicazione a seguito di collaudo negativo: la giurisdizione è del Giudice ordinario

Nella Sentenza n. 693 del 10 maggio 2019 del Tar Firenze, la ricorrente, aggiudicataria della procedura bandita da un Comune per l’acquisto di un software impugna la revoca dell’atto di aggiudicazione adottata dall’Ente a seguito del collaudo negativo della fornitura.

Read More

Incarichi professionali: limiti al conferimento a titolari di cariche elettive

Nella Delibera n. 111 del 16 maggio 2019 della Corte dei conti Sicilia, un Sindaco ha chiesto un parere sul contenuto ermeneutico da assegnare al secondo periodo della vigente formulazione dell’art. 5, comma 5, del Dl. n. 78/2010, convertito in

Read More