Messa in sicurezza edifici Enti Locali: al via dal 1° luglio 2019 il Fondo messo a disposizione da Mit e Cassa Depositi e Prestiti Spa

Sulla scorta delle politiche attive adottate dal Governo a supporto degli Enti Locali, grazie ad una apposita Convenzione sottoscritta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Cassa Depositi e Prestiti Spa, sono stati messi a disposizione dei fondi – riservati a Città metropolitane, Province e Comuni – finalizzati a cofinanziare la redazione di Progetti […]

Debiti fuori bilancio: anche in caso di dissesto, non si può prescindere dal formale riconoscimento da parte dell’Organo consiliare

Nella Delibera n. 124 del 17 giugno 2019 della Corte dei conti Sicilia, un Comune in stato di dissesto premette che, successivamente all’insediamento dell’Organo straordinario di liquidazione, sono sorti dubbi interpretativi in ordine alla competenza circa il formale riconoscimento dei debiti fuori bilancio correlati ad atti e fatti di gestione verificatasi entro il 31 dicembre […]

Incentivi per funzioni tecniche: applicabilità agli appalti di servizi e forniture

Nella Delibera n. 107 del 21 maggio 2019 della Corte dei conti Veneto, un Comune chiede un parere in merito alla corretta applicazione della norma sugli incentivi per funzioni tecniche per appalti relativi a servizi e forniture. La Sezione pone in evidenza che gli incentivi per funzioni tecniche possono essere riconosciuti esclusivamente per le attività […]

“Soccorso istruttorio”: attivabile solo se la registrazione ad Avcpass è avvenuta prima della scadenza del termine di partecipazione

Nella Sentenza n. 970 del 30 aprile 2019 del Tar Lombardia, i Giudici rilevano che l’Avcpass (Authority virtual company passport) è un sistema per la verifica online dei requisiti per la partecipazione alle procedure di affidamento, il quale consente alle Stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, l’acquisizione della documentazione relativa ai concorrenti, comprovante il possesso dei […]

Sanità: pubblicato il Report della Corte dei conti sulla gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali nel corso dell’esercizio 2017

Con il Comunicato-stampa 24 giugno 2019, la Corte dei conti ha reso nota l’avvenuta pubblicazione della Delibera n. 13/2019 della Sezione Autonomie, che analizza i risultati della gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali nel corso dell’esercizio 2017. Tra le tendenze osservate, si evidenzia il calo dei debiti verso i fornitori, a fronte però di oneri […]

Riqualificazione immobili statali: siglato accordo tra Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia del Demanio e Consip

Nell’ottica dell’efficientamento e della riqualificazione degli immobili di proprietà dello Stato centrale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha sottoscritto, insieme all’Agenzia del Demanio ed alla Consip, un accordo biennale di collaborazione e scambio di dati circa l’utilizzo dei beni immobili della Pubblica Amministrazione, al fine di redigere un’analisi sulla gestione per poter procedere alla […]

Aliquote Irap e Irpef: previsto aumento in Calabria e Molise per il mancato rispetto degli obiettivi del Piano di rientro dal deficit sanitario

A seguito del monitoraggio sull’attuazione dei Piani di rientro dal deficit sanitario, effettuato nelle riunioni del 4 aprile 2019 e dell’11 aprile 2019 del Tavolo Tecnico per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dei Livelli essenziali di assistenza, è emerso che le Regioni Calabria e Molise non hanno raggiunto, nel […]

Scioglimento per infiltrazione mafiosa: valutazione non atomistica dei fatti

Nella Sentenza n. 4026 del 17 giugno 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che la valutazione ai fini dello scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa deve essere non atomistica ma complessiva, in ordine non soltanto a singoli episodi, ma soprattutto ai collegamenti tra fatti, persone e andamenti nel tempo dell’Amministrazione locale. Le […]

Danni cagionati da cose in custodia: risponde il Comune

Nella Sentenza n. 16295 del 18 giugno 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame riguarda una donna che mentre era in motorino veniva colpita da un cartellone strappato da una forte raffica di vento. La Suprema Corte chiarisce che la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. […]

Ici: comproprietà dell’immobile

Nell’Ordinanza n. 7800 del 20 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che ai fini della debenza dell’Ici rileva il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà ai sensi dell’art. 1140 del Cc., mentre risulta irrilevante la mera detenzione. Su tali presupposti è stato così affermato […]