Personale: determinazione dei resti assunzionali

Nella Delibera n. 215 del 30 maggio 2019 della Corte dei conti Toscana, un Sindaco ha chiesto un parere sulla capacità assunzionale dell’Ente in questione, per l’anno 2019, con un riferimento particolare ai resti assunzionali. La Sezione chiarisce che occorre distinguere tra capacità assunzionale di competenza, determinata nell’anno in cui si intende procedere all’assunzione sulla […]
Incremento indennità P.o.: limite di spesa nei Comuni privi di dirigenza

Nella Delibera n. 210 del 23 maggio 2019 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere in merito all’applicazione dell’art. 11-bis, comma 2 del Dl. n. 135/2018, convertito con Legge n. 12/2019, per un Comune privo di dirigenza. La Sezione rileva che l’art. 23, comma 2, del Dlgs. n. 75/2017, dispone l’invarianza […]
Offerta tecnica priva dei requisiti essenziali fissati nel capitolato: legittima l’esclusione

Nella Delibera n. 334 del 10 aprile 2019 dell’Anac, una Società ha contestato l’esclusione da una gara (affidamento del servizio postale di raccolta, accettazione, smistamento, trasporto e recapito su tutto il territorio nazionale o all’estero) disposta dalla stazione appaltante per difformità dell’offerta tecnica rispetto alle condizioni essenziali di esecuzione stabilite dalla lex specialis di gara. […]
Verbale di verifica di congruità del Rup: la mancanza della data non costituisce vizio invalidante

Nella Sentenza n. 739 del 21 maggio 2019 del Tar Toscana, una Cooperativa ha impugnato il bando e il provvedimento di aggiudicazione relativi ad una procedura di gara bandita da una Società per l’affidamento in concessione del Servizio di raccolta finalizzata al recupero degli indumenti usati ed accessori di abbigliamento nel territorio di tre Comuni […]
“E-fattura” e trasmissione telematica dei corrispettivi: nuove indicazioni per le deleghe agli Intermediari abilitati

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 62/E del 26 giugno 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle deleghe agli Intermediari per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica e di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Fatturazione elettronica Ricordiamo che con il Provvedimento 21 dicembre 2018 sono state apportate modifiche ai Provvedimenti 30 aprile […]
Trasmissione telematica dei corrispettivi: per la decorrenza dell’eventuale obbligo rileva il volume d’affari dell’anno precedente

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 209 del 26 giugno 2019, ha fornito un nuovo chiarimento in ordine alla determinazione del volume d’affari, al fine di stabilire la decorrenza dell’obbligo – salvo esoneri soggettivi – di trasmissione telematica dei corrispettivi, se dal 1° luglio 2019 o se dal 1° gennaio 2020. […]
“E-fatture”: in caso di invio a “Sdi” senza l’indicazione del “Rea” non è necessario richiedere note di credito

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’istanza di interpello n. 208 del 26 giugno 2019, ha chiarito che in caso di invio al “Sdi” di e-fatture prive dei dati di iscrizione al repertorio delle notizie economiche ed amministrative (“Rea”) non è necessaria la richiesta di emissione di note di credito, non essendo tali dati ricompresi […]
La giornata parlamentare – 28 giugno 2018

Dal G20 di Osaka Conte si dice fiducioso sulla procedura d’infrazione La trattativa con l’Ue per evitare la procedura di infrazione “è oggettivamente complicata”, ma c’è un dialogo “costruttivo tra tutte le parti e sono fiducioso che si possa arrivare ad una soluzione”. Giuseppe Conte è appena arrivato ad Osaka per partecipare al G20 e già mette in chiaro che sarà […]