Riqualificazione immobili statali: siglato accordo tra Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia del Demanio e Consip

Nell’ottica dell’efficientamento e della riqualificazione degli immobili di proprietà dello Stato centrale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha sottoscritto, insieme all’Agenzia del Demanio ed alla Consip, un accordo biennale di collaborazione e scambio di dati circa l’utilizzo dei beni immobili della Pubblica Amministrazione, al fine di redigere un’analisi sulla gestione per poter procedere alla […]
Aliquote Irap e Irpef: previsto aumento in Calabria e Molise per il mancato rispetto degli obiettivi del Piano di rientro dal deficit sanitario

A seguito del monitoraggio sull’attuazione dei Piani di rientro dal deficit sanitario, effettuato nelle riunioni del 4 aprile 2019 e dell’11 aprile 2019 del Tavolo Tecnico per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dei Livelli essenziali di assistenza, è emerso che le Regioni Calabria e Molise non hanno raggiunto, nel […]
Scioglimento per infiltrazione mafiosa: valutazione non atomistica dei fatti

Nella Sentenza n. 4026 del 17 giugno 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che la valutazione ai fini dello scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa deve essere non atomistica ma complessiva, in ordine non soltanto a singoli episodi, ma soprattutto ai collegamenti tra fatti, persone e andamenti nel tempo dell’Amministrazione locale. Le […]
Danni cagionati da cose in custodia: risponde il Comune

Nella Sentenza n. 16295 del 18 giugno 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame riguarda una donna che mentre era in motorino veniva colpita da un cartellone strappato da una forte raffica di vento. La Suprema Corte chiarisce che la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. […]
Ici: comproprietà dell’immobile

Nell’Ordinanza n. 7800 del 20 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che ai fini della debenza dell’Ici rileva il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà ai sensi dell’art. 1140 del Cc., mentre risulta irrilevante la mera detenzione. Su tali presupposti è stato così affermato […]
Riconoscimento debito fuori bilancio

Nella Delibera n. 121 dell’11 giugno 2019 della Corte dei Conti Sicilia, un Sindaco ha chiesto un parere in ordine all’interpretazione dell’art. 191, comma 3, del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel) a seguito della modifica recata dall’art. 1, comma 901, della Legge n. 145/2018 (“Legge di bilancio 2019”), in materia di lavori di somma urgenza. La […]
La Corte dei conti si pronuncia sulla qualificazione delle Società a controllo pubblico

Con il Comunicato 21 giugno 2019, la Corte dei conti rende nota la Delibera n. 11/2019 delle Sezioni Riunite, che si è pronunciata, a seguito di richiesta avanzata della Sezione regionale di controllo per l’Umbria, con Delibera n. 57/2019, sulla qualificazione in termini di “società a controllo pubblico”, ai fini dell’applicazione di alcune disposizioni previste […]
“Tia/1”: per la Cassazione non è assoggettabile ad Iva

Nella Sentenza n. 9612 del 5 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità osservano che la produzione ed il recupero dei rifiuti speciali assimilati e assimilabili è disciplinata dall’art. 49, comma 14, del Dlgs. n. 22/1997, nonché dall’art. 7, comma 2, del Dpr. n. 158/1999. In particolare, ai sensi dell’art. 49, commi […]
Integrazione della documentazione a seguito dell’attivazione del “soccorso istruttorio”

Nella Sentenza n. 3592 del 29 maggio 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che ha natura perentoria il termine per l’integrazione della documentazione, a seguito dell’attivazione del “soccorso istruttorio”, ai fini di un’istruttoria veloce ma preordinata ad acquisire la completezza delle dichiarazioni prima della valutazione dell’ammissibilità della domanda. Peraltro, i Giudici precisano come […]
Imu/Ici: locatario utilizzatore come soggetto passivo

Nella Sentenza n. 3490 del 12 giugno 2019 del Tar Lazio, una Società proponeva ricorso avverso l’avviso di accertamento Imu per l’anno 2012, notificato in data 18 novembre 2015, per complessivi Euro 41.284,00. I Giudici rilevano che, con decorrenza dal 1° gennaio 1998, ai sensi del Dlgs. n. 504/1992, così come modificato dall’art. 58, comma […]