Appalti: separazione tra offerta tecnica ed offerta economica

Nella Sentenza n. 4342 del 25 giugno 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono sulla separazione tra offerta tecnica ed offerta economica, ed in particolare ribadiscono gli indirizzi giurisprudenziali consolidati in materia, secondo cui: il cd. “Principio di separazione” tra offerta tecnica e offerta economica, denominato anche come “divieto di commistione”, risponde alla […]

Gara richiedente una qualificazione diversa: Principio di rotazione inapplicabile

Nella Sentenza n. 1380 del 4 giugno 2019 del Tar Sicilia, i Giudici si esprimono sull’inapplicabilità del Principio di rotazione in caso di gara richiedente una diversa qualificazione. Per prima cosa, i Giudici chiariscono che il Principio di rotazione delle Imprese non è applicabile nel caso in cui l’operatore economico sia stato invitato a differenti […]

Ici/Imu: la Cassazione sugli immobili inagibili

Nell’Ordinanza n. 17773 del 3 luglio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità prendono in esame la questione dell’assoggettabilità Ici degli immobili inagibili. In proposito, il Dlgs. n. 504/1992, istitutivo dell’Ici, dispone: all’art. 1, comma 2, che “presupposto dell’Imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel […]

Subappalto e subcontratto: quali le differenze ? E’ possibile il pagamento diretto anche al subcontraente e quale regime fiscale deve applicare ?

Testo del quesito: “Subappalto e sub-contratto: quali sono le differenze ed in quali casi è possibile il pagamento diretto al subcontraente ? Qual è il regime fiscale da applicare da parte del subcontraente ?”. La risposta dei ns. esperti. Il subappalto costituisce, ai sensi dell’art. 105 del Dlgs. n. 50/2016 (“Codice dei Contratti pubblici”), un “contratto […]

Ici: effetti del giudicato e concrete potenzialità edificatorie

Nell’Ordinanza n. 9926 del 9 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno chiarito alcuni rilevanti profili in tema di effetti del giudicato esterno e potenzialità edificatorie ai fini Ici/Imu. In tema di Ici, la Sentenza che abbia deciso con efficacia di giudicato relativamente ad alcune annualità fa stato anche con riferimento […]

Reato commesso dal dipendente nell’esercizio delle sue funzioni: risponde civilmente la P.A.

Nella Sentenza n. 13246 del 16 maggio 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda la responsabilità civile della Pubblica Amministrazione per fatti illeciti compiuti da propri dipendenti. I Giudici di legittimità spiegano che lo Stato o l’Ente pubblico rispondono civilmente del danno cagionato a terzi dal fatto penalmente illecito del dipendente anche quando […]

Ici: la tassazione delle aree scoperte

Nell’Ordinanza n. 10287 del 12 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che in tema d’Ici, sono assoggettate al pagamento dell’imposta in quanto non classificabili in categoria “E”, le aree cd. scoperte che risultino indispensabili al concessionario del bene demaniale per lo svolgimento della sua attività, atteso che il presupposto dell’imposizione […]

Notifica per posta raccomandata di un accertamento esecutivo

Nella Sentenza n. 757 dell’11 giugno 2019 della Ctr Piemonte, i Giudici pongono in evidenza gli elementi che distinguono l’atto impo-esattivo primario da quello secondario. Con riferimento al primo, questo deve essere notificato in senso proprio, tramite un Agente della notificazione che deve redigere e sottoscrivere la relativa relata, in considerazione della sua attitudine ad […]