Le 5 novità per gli appalti sottosoglia dopo la conversione del Decreto “Sblocca cantieri”

L’entrata in vigore della Legge di conversione del Dl. n. 32/2019 (Legge n. 55/2019), chiamata “Sblocca-cantieri”, ha apportato nuovamente numerose novità nel campo degli appalti sotto-soglia, modificando in gran parte le disposizioni già innovate dal Dl. n. 32/2019: tali novità destano notevoli perplessità applicative, e si attendono atti interpretativi e Sentenze in merito. Si esaminano […]
Digitalizzazione P.A.: quali sono gli estremi normativi da indicare in una lettera firmata digitalmente e riprodotta come copia cartacea ?

Testo del quesito: “Cosa occorre indicare come riferimento normativo (indicato dall’Agid) su una lettera firmata digitalmente prodotta da una Pubblica Amministrazione ed inviata ad un privato che la stamperà in formato cartaceo ?”. La risposta dei ns. esperti. La corretta procedura da adottare nel caso di trasmissione di documento formato dall’Ente in originale digitale a […]
Tributi locali: i chiarimenti del Mef in merito alle nuove disposizioni sul Processo tributario telematico

È stata pubblicata sul sito web istituzionale del Mef la Circolare 4 luglio 2019 n. 1/Df, rubricata “Processo tributario telematico – Nuove disposizioni in materia di Giustizia tributaria digitale – art. 16 del Decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136”. La Circolare mira a fornire chiarimenti e […]
Carta d’identità elettronica: introdotta la nuova Piattaforma per inserire e gestire le prenotazioni per il rilascio

Il Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali, con la Notizia 5 luglio 2019 pubblicata sul proprio sito istituzionale, ha comunicato che, a partire dal 15 luglio 2019, il Sistema attuale di prenotazione delle Carte d’identità elettroniche “Agenda Cie”, verrà sostituito dalla nuova Piattaforma di gestione degli appuntamenti a cui è possibile accedere tramite il […]
Incarico al Medico competente: per l’Anac è appalto di servizi

L’Anac, con Delibera n. 412/2019 in risposta ad un’Istanza di precontenzioso ex art. 211 del Dlgs. n. 50/2016, ha chiarito che la natura dell’incarico di Medico competente ex Dlgs, n. 81/2008 affidato dalle P.A. sia da ricondurre all’appalto di servizi e non agli incarichi professionali previsti dal “Testo unico sul pubblico impiego”. Ciò in quanto […]
“Responsabile Anticorruzione”: le funzioni possono essere attribuite al comandante della Polizia locale

L’Anac, con Delibera n. 333 del 20 giugno 2019, ha formulato un Orientamento in ordine alla possibilità di attribuire le funzioni di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) al Comandante della Polizia locale. L’Autorità, tenuto conto dei criteri di scelta del Rpct previsti dalla Legge n. 190/2012 e le indicazioni dalla stessa […]
Pari opportunità e Comitati unici di garanzia: emanata la direttiva della funzione pubblica per la promozione e il rafforzamento

Pubblicata sul sito istituzionale del Dipartimento della Funzione pubblica la Direttiva n. 2 del 26 giugno 2019, recante “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati unici di garanzia nelle Amministrazioni pubbliche”. Alla presente Direttiva sono allegate le “linee di indirizzo”, che costituiscono parte integrante del Provvedimento, finalizzate a sensibilizzare e […]
Procedimenti disciplinari: attivo su “Perla Pa” il Censimento telematico

Sulla Piattaforma della Funzione pubblica “Perla Pa” è operativa la procedura di monitoraggio telematico dei dati relativi ai procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti, introdotto dalla “Riforma Madia” nell’art. 55-bis, comma 4, del Dlgs. n. 165/2001. La norma prevede che gli atti di avvio e conclusione del procedimento disciplinare, nonché l’eventuale provvedimento di sospensione cautelare […]
Contrattazione decentrata: l’Aran apre alla possibilità di Accordi distinti di parte normativa e economica

L’Aran, con il Parere n. 4344 del 2019, ha fornito chiarimenti in materia stipula di Accordi integrativi, lasciando aperta la possibilità per gli Enti Locali di stipulare Accordi integrativi, sia di natura giuridica che di natura economica in fasi separate: i primi con valenza triennale e i secondi di anno in anno. Tale lettura, in […]
FatturaPA: parere favorevole dell’Anci allo Schema di Regolamento che limita le cause di rifiuto

L’Ifel, con la Nota diffusa lo scorso 4 luglio 2019, ha informato che l’Anci ha reso parere favorevole allo Schema di Regolamento che individua le cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle Amministrazioni pubbliche. Come auspicato in più occasioni dai Comuni, lo Schema di Regolamento, approvato nella Conferenza Unificata dello scorso […]