Direttiva n. 1/2019: “Chiarimenti e linee-guida in materia di collocamento obbligatorio delle ‘Categorie protette’”. Una sintesi.

La normativa in materia di collocamento obbligatorio risulta essere particolarmente complessa ed articolata, ed è per tali ragioni che la Funzione pubblica, anche al fine di rendere più efficaci gli strumenti previsti dall’ordinamento a favore delle c.d. “Categorie protette”, ha emanato la Direttiva n. 1/2019, avente ad oggetto “Chiarimenti e linee guida in materia di […]
“Carta d’identità elettronica”: validità della ricevuta come documento di riconoscimento

Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale dei Servizi Demografici, con la Circolare n. 9/2019 ha fornito nuovi chiarimenti relativi all’utilizzo della ricevuta di richiesta della “Carta d’identità elettronica” (Cie), come documento di riconoscimento. Il Ministero, sollecitato dalle richieste di alcuni Comuni, estende espressamente la validità della ricevuta a “documento di riconoscimento” a tutti gli effetti […]
Trattamento di categorie particolari di dati: le prescrizioni del Garante

Il Garante Privacy, con il Provvedimento n. 146 del 5 giugno 2019, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, recante“Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del Dlgs. 10 agosto 2018, n. 101”, ha completato la procedura di revisione, alla luce del nuovo Regolamento europeo n. 679/2016/UE […]
Lavoratori dello Spettacolo: obblighi contributivi delle P.A.

L’Inps, con la Circolare 28 giugno 2019, n. 98, ha fornito chiarimenti sugli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro pubblici di cui all’art. 1, comma 2, del Dlgs. n. 165/2001, relativamente alle prestazioni svolte per loro conto da lavoratori dello Spettacolo (quali, a titolo esemplificativo, Istituzioni concertistiche orchestrali facenti capo […]
Distacchi e permessi sindacali: sottoscritto il Ccnq. per il triennio 2019-2021

In data 17 luglio 2019 è stata sottoscritta la “Ipotesi di Contratto collettivo nazionale quadro di ripartizione dei distacchi e permessi tra le Associazioni sindacali rappresentative nei Comparti e nelle Aree di contrattazione nel triennio 2019-2021”. Il nuovo Contratto-quadro, nel confermare sostanzialmente l’impianto del precedente Ccnq. 4 dicembre 2017, definisce il riparto dei distacchi e […]
“Linee guida n. 15” Anac: contrasto dell’insorgenza di conflitti di interesse negli affidamenti diretti

L’Anac con la Delibera n. 494 del 5 giugno 2019, ha approvato le “Linee guida n. 15” recanti “Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici”. Tali Linee guida sono state poste in consultazione dal 19 ottobre al 19 novembre 2018 e sulle stesse si è espresso il Consiglio […]
“Imposta di bollo”: chiarite le modalità di assolvimento all’interno del Mepa

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 321 del 25 luglio 2019, ha fornito rilevanti chiarimenti in merito alle modalità di assolvimento dell’Imposta di bollo sui contratti pubblici e relativi allegati formati all’interno del “Mepa”. Il soggetto istante ha fatto presente infatti che nella procedura di affidamento all’interno del “Mepa” di contratti pubblici aventi ad […]
La giornata parlamentare – 30 luglio 2019

Sulla Tav è ancora tensione tra M5S e Lega Tav e Autonomia, ma anche decreto Sicurezza bis: sono i tre punti su cui, potenzialmente, il Governo Lega-M5S potrebbe cadere. Sulla Torino-Lione la crepa tra le due forze di maggioranza è diventata grandissima, con i Cinque Stelle determinati a parlamentarizzare la decisione finale sull’opera e dunque a spaccare l’esecutivo, tanto che Luigi […]