È opportuno per un Comune registrarsi sul Portale dell’Agenzia delle Entrate per la consultazione delle fatture elettroniche ?

Testo del quesito:  “E’ ormai prossima la data di scadenza (20 dicembre 2019, a seguito di proroga disposta dal Provvedimento Agenzia delle Entrate 2019, vedi commento all’interno della presente Rivista) per potersi iscrivere sul Portale dell’Agenzia dell’Entrate, al fine di poter accedere alla consultazione delle fatture elettroniche sia emesse che ricevute. A tal proposito si […]

“Trasporto scolastico”: servizio pubblico essenziale la cui copertura finanziaria può essere anche a totale carico dell’Ente

 “Gli Enti Locali, nell’ambito della propria autonomia finanziaria, nel rispetto degli equilibri di bilancio, quali declinati dalla Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (‘Legge di bilancio 2019’) e della clausola d’invarianza finanziaria, possono dare copertura finanziaria al servizio di trasporto scolastico anche con risorse proprie, con corrispondente minor aggravio a carico all’utenza. Fermo restando i […]

Scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa

Nella Sentenza n. 6435 del 26 settembre 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici hanno affermato che, in sede di scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa, gli elementi indicativi del condizionamento criminale devono caratterizzarsi per concretezza ed essere anzitutto assistiti da un obiettivo e documentato accertamento nella loro realtà storica. Inoltre, i Giudici hanno […]

Arenile artificiale: non è proprietà privata

Nell’Ordinanza n. 26877 del 22 ottobre 2019 della Corte di Cassazione, la questione in esame concerne la natura di un arenile artificiale. I Giudici di legittimità hanno chiarito che, qualora venga in discussione l’appartenenza di un determinato bene, nella sua attuale consistenza, al demanio naturale, il Giudice ha il potere-dovere di controllare ed accertare con […]

Principio di equivalenza: risponde al Principio di favor partecipationis e trova applicazione indipendentemente da espressi richiami nel bando di gara

Nella Sentenza n. 6212 del 18 settembre 2019 del Consiglio di stato, i Giudici chiariscono che l’ambito di applicazione del Principio di equivalenza è piuttosto ampio e permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, atteso che la possibilità di ammettere, a seguito di valutazione della stazione appaltante, prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste risponde al […]

Amministratori comunali: limiti nella determinazione dell’indennità

Nella Delibera n. 113 del 12 settembre 2019 della Corte dei conti Abruzzo, un Comune ha chiesto un parere in ordine alla determinazione dei compensi degli Amministratori comunali. La Sezione chiarisce che essendo stata abolita dal 2008 la possibilità per gli Enti di modificare autonomamente l’importo dell’indennità, le Delibere contenenti eventuali riduzioni, superiori a quella […]

Avvalimento: possibile per la certificazione Soa purché accompagnato da un contratto che indichi mezzi e risorse messi a disposizione

Nella Sentenza n. 121 del 1° ottobre 2019 del Tribunale regionale di Giustizia amministrativa di Trento, i Giudici chiariscono che anche nel caso di avvalimento concernente la certificazione Soa è necessaria la specifica indicazione dei mezzi, compresi tra quelli che hanno consentito all’ausiliaria di ottenere la certificazione, messi a disposizione dell’impresa ausiliata. I Giudici precisano […]

Debiti fuori bilancio derivanti da Sentenze esecutive

Nella Delibera n. 373 del 10 ottobre 2019 della Corte dei conti Lombardia viene chiesto un parere sull’interpretazione dell’art. 41, comma 4, della Legge n. 448 /2001 che dispone che “per il finanziamento di spese di parte corrente, il comma 3 dell’art. 194 del citato testo unico di cui al Dlgs. n. 267/2000, si applica […]