Aiuti e contributi pubblici: obbligo di pubblicazione entro il 30 giugno

Scatta “l’ora x” per la pubblicazione degli aiuti e dei contributi pubblici ricevuti. Infatti, l’art. 1, commi da 125 a 129, della Legge n. 124/2017, stabilisce che entro il 30 giugno di ogni anno i soggetti che nell’esercizio della propria attività di impresa hanno ricevuto durante l’anno precedente aiuti e contributi pubblici devono pubblicarne sul […]
“Revisione periodica delle partecipazioni” della P.A.: per l’inserimento dei dati c’è tempo fino al 17 luglio 2020

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con l’Avviso pubblicato il 23 giugno 2020 sul proprio sito istituzionale, ha comunicato che l’Applicativo “Partecipazioni” resterà aperto fino al 17 luglio 2020. Ricordiamo che il termine per la trasmissione dei dati relativi alla “revisione periodica delle partecipazioni”, di cui all’art. 20, commi 1 e […]
Split payment: a seguito della richiesta dell’Italia, la Commissione Ue propone al Consiglio la proroga dal 30 giugno 2020 al 30 giugno 2023

La Commissione europea ha reso nota nei giorni scorsi la Proposta di decisione del Consiglio COM (2020) 242 final 2020/0119 (NLE) del 22 giugno 2020, recante la modifica della Decisione di esecuzione (UE) 2017/784, la quale – lo ricordiamo – autorizza la Repubblica italiana ad applicare il meccanismo dello split payment fino al 30 giugno […]
Corte dei conti: Linee guida per Relazioni annuali dei Presidenti delle Regioni sul Sistema dei controlli interni

La Corte dei conti – Sezione delle Autonomie, con la Deliberazione n. 5/Sezaut/2020/Inpr del 20 aprile 2020, ha deliberato le “Linee guida per le Relazioni annuali dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul Sistema dei controlli interni e sui controlli effettuati nell’anno 2019 (ai sensi dell’art. 1, comma 6, del Dl. n. 174/2012)”,pubblicate […]
Trasferimenti erariali: ripartiti i contributi compensativi del minor gettito Imu legato agli immobili resi inagibili dal sisma del 2012

Il Ministero dell’Interno, con il Comunicato 25 giugno 2020, ha annunciato che è in corso di perfezionamento il Decreto del Viminale, di concerto con il Mef, che ha stabilito il riparto del “Fondo” destinato a compensare il minor gettito Imu derivante dall’esenzione concessa agli immobili inagibili ubicati nelle zone colpite dal sisma del 20 e […]
Trasferimenti erariali: erogate le anticipazioni del contributo legato al minor gettito Imu/Tasi dei Comuni colpiti dal Sisma del Centro Italia

Con il Comunicato pubblicato il 24 giugno 2020 sul proprio sito, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che il 23 giugno scorso, la Conferenza Stato-Città, riunitasi in una seduta straordinaria, ha espresso il proprio parere favorevole al Dm. interministeriale Interno-Mef che attribuisce un acconto sul rimborso spettante ai Comuni […]
Immigrazione: ripartiti oltre 172 milioni di Euro per garantire la prosecuzione dei Progetti di accoglienza fino al 31 dicembre 2020

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Dm. 18 giugno 2020, che assegna agli Enti Locali autorizzati, le risorse per portare avanti fino al 31 dicembre 2020 le attività e i servizi di accoglienza relativi ai progetti “Siproimi” (“Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati”). Il […]
La giornata parlamentare – 29 giugno 2020

Al Senato Nell’arco di questa settimana l’assemblea del Senato non si riunirà. I lavori riprenderanno martedì 7 luglio con le comunicazioni del Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati sul calendario dei lavori. Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali svolgerà diverse audizioni sul ddl per la costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e l’introduzione della clausola di supremazia statale nel […]
Trasferimento contanti: in vigore dal 1° luglio 2020 la nuova soglia di 2.000 Euro

A partire dal 1° luglio 2020, il divieto di trasferimento del denaro contante e di titoli al portatore, sia in Euro che in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi siano esse persone fisiche o giuridiche, nonché la soglia per la negoziazione a pronti di mezzi di pagamento in valuta (svolta dai soggetti […]
Tarsu/Tari: la destinazione al culto di un edificio, di per sé, non giustifica l’esenzione dalla Tassa

Con la Sentenza n. 8087 del 23 aprile 2020, la Corte di Cassazione ha chiarito che le norme regolamentari che escludono gli edifici di culto dal calcolo delle superfici per la determinazione della Tarsu, lo possono fare solo se tali superfici sono ritenute incapaci di produrre rifiuti, per loro natura e caratteristiche e per il […]