Peculato: è sufficiente la disponibilità giuridica o di fatto del denaro o dei beni oggetto di appropriazione

Nella Sentenza n. 18485 del 17 giugno 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno respinto il ricorso di un funzionario pubblico precisando che, in tema di peculato, la nozione di possesso di danaro deve intendersi come comprensiva, non solo della detenzione materiale della cosa, ma anche della sua disponibilità giuridica, nel senso […]
Contratto del Professionista con la Pubblica Amministrazione: necessaria la forma scritta

Nell’Ordinanza n. 11465 del 15 giugno 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno chiarito che il contratto d’opera professionale con la Pubblica Amministrazione, anche se quest’ultima agisca iure privatorum, deve rivestire la forma scritta ad substantiam. L’osservanza della forma scritta richiede la redazione di un atto recante la sottoscrizione del professionista e […]
Concorso: l’assenza di idoneità informatica, quale requisito di partecipazione, legittima l’esclusione del candidato

Nella Sentenza n. 3975 del 22 giugno 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici hanno chiarito che l’art. 37 del Dlgs. n. 165/2001, anche prima della sua novella ad opera dell’art. 17, della Legge n. 124/2015, che ne ha reso più esplicito il Principio, ha autorizzato le Pubbliche Amministrazioni a qualificare nei propri concorsi la […]
Digitalizzazione P.A.: il Dipartimento della Funzione rilascia la versione aggiornata del “Syllabus Competenze digitali per la P.A.”

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione – Dipartimento della Funzione pubblica, con una Nota pubblicata il 27 luglio 2020 sul proprio sito istituzionale, ha informato di aver rilasciato una nuova versione del “Syllabus Competenze digitali per la P.A.”, il Documento che definisce l’insieme minimo di conoscenze e abilità che ogni dipendente pubblico, non specialista IT, […]
Privacy: insediato il nuovo Collegio del Garante per la protezione dei dati personali

Il 29 luglio 2020 si è riunito per la prima volta il nuovo Collegio per la protezione dei dati personali. A raccogliere il testimone di Antonello Soro, alla guida dell’Authority, è Pasquale Stanzione, Professore emerito dell’Università di Salerno, affiancato dalla nuova Vice-Presidente, la Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni. Chiudono il cerchio il Dott. Agostino Ghiglia e […]
La giornata parlamentare del 31 luglio 2020

Il Senato dà il via libera: Salvini sarà processato Il Senato manda a processo Matteo Salvini, per la seconda volta in pochi mesi. Dopo la vicenda Gregoretti, la maggioranza di Palazzo Madama approva compatta, 149 voti favorevoli e 141 contrari, l’autorizzazione a procedere ai danni dell’ex ministro dell’Interno per il caso Open Arms. Salvini viene a sapere dell’esito del […]
Edilizia: in G.U. le nuove norme antincendio per gli edifici sottoposti a tutela destinati a contenere Musei, Gallerie, Biblioteche e Archivi

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 182 del 22 luglio 2020 il Decreto 10 luglio 2020, emanato dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, rubricato “Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio […]
Incremento dell’indennità del Sindaco nei Comuni fino a 3.000 abitanti: nessun effetto automatico per gli altri componenti della Giunta

Nella Delibera n. 42 del 22 giugno 2020 della Corte dei conti Molise, un Sindaco ha chiesto se l’incremento della sua indennità, disposto dall’Ente, ex art. 82, comma 8-bis del Tuel, con specifica Deliberazione, estenda i suoi effetti anche alla indennità di Vice-Sindaco e Assessore, comprendendone l’incremento. La Sezione ha rilevato che è escluso un […]
Incarichi di collaudo delle opere di urbanizzazione a scomputo di oneri

Nella Delibera n. 38 del 1° giugno 2020 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco ha chiesto un parere circa la riconducibilità o meno degli incarichi di “collaudo di opere di urbanizzazione a scomputo di oneri” (di valore inferiore alla soglia comunitaria) ricevuti dal dipendente pubblico direttamente dal lottizzatore (convenzionato con la Pubblica Amministrazione […]
“Pubblico Impiego”: le controversie inerenti alla gestione del rapporto di lavoro competono al Giudice ordinario

Nella Sentenza n. 3343 del 26 maggio 2020 del Consiglio di Stato, la fattispecie controversa riguardava il ricorso avverso una Determinazione comunale che aveva illegittimamente conferito ad alcuni dipendenti appartenenti alla Polizia locale il grado di Sovrintendenti anziché di Ispettori. Il Tar in primo grado aveva affermato il difetto di giurisdizione vertendo la controversia in […]