Perdite Organismi partecipati: la relazione con la contrazione degli spazi di spesa disponibili per gli Enti proprietari

Nella Delibera n. 63 del 15 giugno 2020 della Corte dei conti Piemonte, la Sezione chiarisce che se un Organismo partecipato presenta un risultato di esercizio negativo che non viene subito ripianato, l’Ente Locale partecipante è tenuto ad accantonare, in misura proporzionale alla quota di partecipazione, l’importo corrispondente in apposito Fondo vincolato del bilancio di […]
Decreto “Cura Italia”: sospensione dei Servizi educativi e scolastici

Nella Delibera n. 103 del 12 giugno 2020 della Corte dei conti Umbria, viene chiesto un parere sulla quantificazione delle quote da corrispondere, ai sensi dell’art. 48 del Dl. n. 18/2020, convertito con Legge n. 27/2020 (cd. Decreto“Cura Italia”), ai gestori dei Servizi educativi e scolastici nonché dei Servizi socio-sanitari e socio-assistenziali, durante il periodo […]
Revisione dei prezzi: ammessa solo in caso di proroga del contratto

Nella Sentenza n. 3874 del 16 giugno 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che la revisione dei prezzi dei contratti si applica solo alle proroghe contrattuali, come tali previste ab origine negli atti di gara ed oggetto di consenso “a monte”, ma non anche agli atti successivi al contratto originario con cui, mediante […]
Imposte e contributi: disposta la proroga al 20 luglio per Ires e Iva

Come precedentemente annunciato dal Mef con il Comunicato n. 147 del 22 giugno 2020, è stato emanato il Dpcm. 27 giugno 2020, pubblicato sulla GU. n. 162 del 29 giugno 2020, il quale ha disposto la proroga del termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle Imposte sui redditi e […]
“Legge sull’usura”: definiti i tassi per il periodo luglio-settembre 2020

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 163 del 30 giugno 2020 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 25 giugno 2020, che ha stabilito i tassi di interesse effettivi globali medi rilevati ai sensi della “Legge sull’usura” (Legge n. 108/96). Il Decreto, in vigore dal 1° luglio 2020, fissa la soglia dei tassi anti-usura per […]
“Progettiamo il rilancio”: il bilancio degli Stati generali

“Sburocratizzazione” e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e rafforzamento delle competenze organizzative del personale. La strada tracciata per provare a rilanciare l’Economia del Paese, messa in ginocchio dai mesi di “lockdown” legati alla diffusione del c.d. “Coronavirus”, passa anche – inevitabilmente – per gli Enti territoriali. Avviati sabato 13 giugno 2020 e giunti a conclusione domenica […]
“Decreto Semplificazioni”: le principali novità previste dalla bozza che dovrebbe oggi passare al vaglio del Consiglio dei Ministri

La giornata del 1° luglio 2020 è stata segnata dallo sforzo di mediare tra le diverse anime che compongono la maggioranza per arrivare alla definizione di una versione del “Decreto Semplificazioni” che avesse un consenso tale da poter superare il banco di prova del Consiglio dei Ministri, previsto per oggi, giovedì 2 luglio 2020. Stando […]
La giornata parlamentare – 2 luglio 2020

Conte ha invitato nuovamente Lega, FdI, FI a un confronto Un incontro tra opposizioni e Governo, saltato tra le polemiche durante gli Stati generali, ora sembra possibile. Il premier Giuseppe Conte ha inviato formalmente tre lettere d’invito a Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini; tutti e tre confermano di aver ricevuto la missiva,e paiono essere disponibili all’incontro. Certo, con toni e condizioni diverse, […]
Concessioni: fondamentale il business plan anche per la verifica dell’anomalia

Nella Sentenza 731 del 13 giugno 2020 del Tar Genova, i Giudici affermano che nelle concessioni il business plan costituisce il fondamento dell’istituto, che si regge sui flussi di cassa che il bene o il servizio affidato in concessione è idoneo a garantire e sui quali si fonda la sostenibilità dell’operazione. Quindi, la verifica di […]