Conto del consegnatario dei titoli azionari

Nella Sentenza n. 127 del 4 giugno 2020 della Corte dei conti Toscana, la questione controversa in esame riguarda i criteri da seguire per una regolare redazione del conto del consegnatario dei titoli azionari. La Sezione rileva che i titoli azionari e partecipativi rientrano tra i beni mobili dello Stato per i quali sussiste l’obbligo […]

Centrali di committenza: la normativa italiana è compatibile con il diritto euro-unitario

Nella Sentenza C- 3/19 del 4 giugno 2020 della Cgue, i Giudici affermano che non contrasta con il diritto euro-unitario, alla luce dei Principi di principi di libera prestazione dei servizi e di massima apertura alla concorrenza delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, la normativa interna sugli affidamenti contrattuali da parte dei […]

Mancata dimostrazione del requisito di partecipazione: comporta l’esclusione immediata del concorrente

Nella Delibera n. 429 del 13 maggio 2020 dell’Anac, una Società ha chiesto il riesame e il conseguente annullamento in autotutela della Delibera n. 266/2020 nella quale l’Anac, esprimendo un parere sull’istanza di precontenzioso formulata, aveva ritenuto legittimo il contestato provvedimento di revoca dell’aggiudicazione disposto dalla Stazione appaltante per mancata produzione dell’accordo di cooperazione da […]

Indennità Sindaci Comuni fino a 3.000 abitanti: in corso di adozione il Decreto che ratifica l’aumento autorizzato dalla Conferenza Stato-Città

Con il Comunicato n. 2 del 1° luglio 2020, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che è in corso di adozione il Provvedimento che dispone l’incremento dell’indennità di funzione dei Sindaci dei Comuni fino a 3.000 abitanti delle Regioni a Statuto ordinario, che ha incassato il via libera della Conferenza Stato-Città […]

La giornata parlamentare – 3 luglio 2020

Conte cerca di superare l’impasse della maggioranza  Il premier Giuseppe Conte ha provato a giocare la carta europea per chiedere ai suoi alleati una convergenza sul dl semplificazioni: “Bisogna mandare un testo a Bruxelles, dimostrare coraggio e voglia di rischiare”, l’invito per sbloccare i veti sul campo. La consapevolezza è che “dobbiamo correre” ma chi non è d’accordo sul […]