Capacità assunzionale Province: disciplina dei resti e della mobilità

Nella Delibera n. 110 del 31 luglio 2020 della Corte dei conti Umbria, una Provincia ha chiesto un parere sull’applicabilità anche a tali Enti della possibilità (riconosciuta dall’art. 3, comma 5, del Dl. n. 90/2014, convertito dalla Legge n. 114/2014, a seguito della modifica allo stesso operata dal Dl. n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla […]
Ordinanza contingibile e urgente adottata dal Sindaco: solo per situazioni impreviste e di carattere eccezionale

Nella Sentenza n. 3324 del 24 luglio 2020 del Tar Campania, i Giudici chiariscono che è illegittima l’Ordinanza adottata ex art. 54 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel) per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico degli Impianti di telefonia mobile; ciò, sia perché “le proteste, pur reiterate, da parte dei cittadini finalizzate al blocco dei lavori propedeutici all’installazione di Infrastrutture […]
Affidamento incarico di progettazione: contabilizzazione delle spese

Nella Delibera n. 66 del 28 luglio 2020 della Corte dei conti Liguria, viene chiesto un parere riguardante la corretta imputazione contabile di un’ipotesi di spesa per l’affidamento di un incarico professionale esterno avente ad oggetto la progettazione di opere pubbliche. La Sezione ha chiarito che, in base ai paragrafi 5.3.13 e 5.3.14 del Principio […]
Assunzioni Enti Locali: priorità allo scorrimento delle graduatorie

Nella Delibera n. 85 del 4 agosto 2020 della Corte dei conti Sardegna, un Sindaco ha chiesto un parere sulle modalità di reclutamento del personale e in particolare in merito all’obbligo od alla facoltà di un’Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del Dlgs. n. 165/2001, che debba procedere ad assunzioni di personale alle proprie […]
Spese da sostenere per pasti alla Mensa per gli operatori scolastici: inammissibilità

Corte dei conti Molise, Delibera n. 69 del 21 settembre 2020 Nella fattispecie in esame, un Sindaco chiede se è legittimo deliberare e fare impegni di spesa, per la copertura dei costi “Mensa scolastica” agli insegnanti e al personale Ata, di una Scuola elementare e materna. La Sezione dichiara inammissibile la richiesta di parere. Tuttavia, […]
“Cosme”: pubblicato il Bando “Cluster Go International 2020”

Lanciato il Bando “Cluster Go International 2020” dall’Agenzia esecutiva Easme per Pmi, incaricata dell’attuazione – tra gli altri – del Programma “Cosme” per intensificare la collaborazione tra cluster e reti di Imprese di Paesi e Settori diversi e sostenere l’istituzione di partenariati strategici europei di cluster che guidino la cooperazione internazionale tra cluster in Settori […]
Acquisti beni e servizi P.A.: aggiornati i prezzi di riferimento per le forniture di carta

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha pubblicato il 5 ottobre 2020 sul proprio sito istituzionale la Delibera n. 744 del 30 settembre 2020, che aggiorna i prezzi di riferimento della carta in risme precedentemente fissati da un analogo Provvedimento. Ricordiamo che quelli per la fornitura di carta sono stati i primi prezzi di riferimento approvati dall’Authority in applicazione del Dl. n. […]
Iva: stessa aliquota sulla rifatturazione delle spese alle Consorziate da parte di una Società consortile costituita per eseguire un appalto

Cassazione – Civile Ordinaria, Sezione 5, n. 19786 Anno 2020 – Sentenza 29 gennaio 2020 “Le prestazioni apparentemente ricevute dalla Società consortile e da questa fatturate, in presenza dei presupposti sono ribaltate in capo alle Consorziate, ma non possono essere fatturate come fossero prestazioni d’appalto ad inferiore aliquota, dovendo tali prestazioni essere assoggettate allo stesso […]
Come calcolare il “Fondo crediti di dubbia esigibilità” in sede di bilancio di previsione 2021-2023?

Il testo del quesito: “In merito alla previsione del ‘Fcde’ nel bilancio 2021-2023, si chiede se può essere ancora utilizzato il metodo agevolato per poter considerare anche gli incassi a residuo facendo slittare di un anno il quinquennio di riferimento, per cui si andrebbe a prendere il quinquennio 2015-2019 calcolando per ogni anno: (incassi di […]
Mancata indicazione dei costi della manodopera e oneri di sicurezza: “soccorso istruttorio” o esclusione automatica?

Abstract Il tema della obbligatoria indicazione da parte dei concorrenti dei costi aziendali della sicurezza è certamente una delle maggiori questioni giuridiche che hanno interessato la giurisprudenza amministrativa in materia di appalti pubblici negli ultimi anni. Basti pensare che in poco più di 5 anni sono intervenute ben 4 Sentenze dell’Adunanza Plenaria. Ad oggi, l’ultimo […]