Imposta di soggiorno non versata: è danno erariale

Nella Sentenza n. 273 del 30 settembre 2020 della Corte dei conti Toscana, il Procuratore regionale in questione cita in giudizio i gestori di una Affittacamere, per sentirli condannare al pagamento di Euro 8.317,50 in favore del Comune in questione per omesso versamento della Imposta di soggiorno. Da una verifica era risultato che i gestori […]

Prezzo a base d’asta: deve essere determinato in base a criteri verificabili e attendibili

La determinazione della base d’asta deve essere effettuata dalla Stazione appaltante facendo riferimento a criteri verificabili ed acquisendo attendibili elementi di conoscenza, al fine di scongiurare il rischio di una base d’asta arbitraria perché manifestamente sproporzionata, con conseguente alterazione della concorrenza. Questo il principio sancito, con la Sentenza n. 5634 del 28 settembre 2020, dal […]

Pef di una concessione: è autonomo rispetto all’offerta economica ma non può essere modificato in sede di soccorso istruttorio

Nella Sentenza n. 1690 del 24 settembre 2020 del Tar Lombardia, i Giudici affrontano la questione dello stravolgimento di un Pef nell’ambito di un bando di gara per l’aggiudicazione della concessione del “Servizio di rimozione, trasporto e deposito/custodia dei veicoli” per un Comune. Nel caso di specie l’aggiudicataria aveva presentato in gara un Pef che […]

Iva: soggette le entrate da gestione dei Parcheggi percepite da una Impresa controllata a cui il Comune ha affidato in concessione il servizio

Corte di Cassazione – Ordinanza 13 ottobre 2020, n. 22046 L’attività di gestione e custodia dei Parcheggi a pagamento, svolta da una Società cooperativa che opera in regime di concessione, è soggetta ad Iva in quanto attività di impresa non riconducibile all’esercizio di poteri autoritativi. E’ quanto sancito dalla Corte di Cassazione nell’Ordinanza in commento, […]

Riscossione coattiva: in G.U. il Decreto che estende la sospensione fino al 31 dicembre 2020; nuovo stop quindi anche per le verifiche ex 48-bis

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020 il Decreto n. 129 del 20 ottobre 2020, recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale”, che ha nuovamente prorogato i termini di sospensione della riscossione coattiva di cui all’art. 68 del Dl. n. 18/2020 (“Decreto Cura Italia”) fino al 31 dicembre 2020. […]

La giornata parlamentare del 21 ottobre 2020

Salta la tregua con Conte, i Dem lo attaccano sul Mes Giuseppe Conte e il Partito democratico tornano a scontrarsi sul Mes. La tensione si estende ad altri capitoli dell’azione di governo: i Dem attaccano Azzolina sul concorso per la scuola, il M5S chiede spiegazioni su Aspi, Nicola Zingaretti risponde a muso duro a Vincenzo Spadafora che critica l’azione di Vincenzo De Luca sul fronte […]

Iva: ai fini della detraibilità, anche prospettica, rileva l’inerenza della spesa e l’assenza di una “macroscopica antieconomicità”

Cassazione, Civile Sezione 5, Sentenza n. 22005 del 13 ottobre 2020 E’ possibile portare in detrazione l’Iva per investimenti su beni di terzi se sussiste il Principio di “inerenza” e se non vi è una macroscopica antieconomicità della operazione, anche in presenza di un contratto che presenta delle irregolarità. E’ quanto sancito dalla Corte di […]