Archive
Back to homepageProventi sanzioni “Codice della Strada”: soluzioni operative per superare le difficoltà di compilazione della Relazione annuale su tipologia e destinazione
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Decreto 30 dicembre 2019 – rubricato “Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità” – ha approvato il Modello di relazione (Allegato
Read More“Recovery Fund” ed Enti Locali: quali prospettive a breve ed a medio termine?
In un precedente articolo, si sono delineati gli aspetti fondamentali dell’iniziativa “Next Generation UE” e in particolare del “Recovery Fund”. Vale la pena qui ricordare: che il “Piano per la ripresa europea” necessiterà di ingenti investimenti pubblici e privati a
Read MoreImmigrazione: in G.U. il Decreto che modifica il “Decreto Sicurezza” varato dal primo Governo Conte
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 261 del 21 ottobre 2020 il Dl. 21 ottobre 2020, n. 130, recante “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifica agli artt. 131-bis e 588 del Codice penale, nonché misure
Read MoreSmartworking P.A.: Intesa Inail-Ministero P.A. per la migliore attuazione di tale modalità lavorativa
E’ stato recentemente pubblicato sul sito istituzionale dell’Inail il Protocollo d’intesa siglato dall’Istituto con il Ministero della Pubblica Amministrazione il 30 settembre scorso. L’Intesa, di durata triennale, è finalizzata a promuovere attività di studio e ricerca congiunte sul tema dello
Read MoreIndennità di Ordine pubblico dovuta all’emergenza “Covid-19”: secondo il Viminale non è riconoscibile ai titolari di P.o.
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza, con la Circolare 8 ottobre 2020, cui è allegato il Parere n. 555/O.P./0001884/2020/1, ha fornito il tanto atteso chiarimento circa la controversa questione relativa alla possibilità di corrispondere l’indennità di Ordine pubblico
Read MoreImposta di bollo su accordi e convenzioni: l’esenzione è prevista solo per le P.A. rientranti nell’elenco tassativo
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 495 del 2020, ha fornito chiarimenti in merito all’esenzione in modo assoluto da Imposta di bollo su accordi e convenzioni stipulati tra Pubbliche Amministrazioni. L’Ente pubblico non economico Istante ha chiesto di conoscere
Read MoreRitenuta Ires del 4%: soggetti i contributi una tantum erogati dal Comune alle Imprese per fronteggiare l’emergenza da “Covid-19”
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 494 del 21 ottobre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento fiscale dei contributi economici erogati una tantum dal Comune in favore di talune attività di impresa del proprio territorio, soggette a
Read MoreContenzioso tributario: il Mef fornisce chiarimenti in merito alle cause di incompatibilità per l’iscrizione nell’Elenco dei difensori tributari
E’ stata pubblicata sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze la Risoluzione 22 ottobre 2020 n. 7/Df, rubricata “Quesito in tema di incompatibilità per l’iscrizione Elenco difensori tributari – Esercizio attività d’impresa”. La Risoluzione fornisce chiarimenti in merito alla sussistenza
Read MoreLa giornata parlamentare del 27 ottobre 2020
Il Governo è stretto tra le critiche di Renzi e delle opposizioni Il mini lockdown deciso con l’ultimo Dpcm per arginare il crescente numero di contagi da coronavirus apre una crepa nella maggioranza e mette il governo alle corde. L’ultimo decreto del
Read More“Durf”: come calcolare la soglia dei 200.000 Euro da parte degli Enti che svolgono sia attività istituzionale che commerciale ai fini Ires
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 492 del 21 ottobre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine agli obblighi di richiesta del “Durf”, di cui all’art. 17-bis del Dlgs. n. 241/1997, da parte degli Enti pubblici che svolgono, sia attività
Read More