La crisi sarà l’occasione per scardinare le ataviche inefficienze della Pubblica Amministrazione italiana?

SABATO 28 NOVEMBRE 2020 ORE 10.00 tutti i lettori di Entilocali-online.it sono invitati a seguire l’evento streaming ad accesso assolutamente gratuito* “LA FINANZA PUBBLICA E LA FINANZA LOCALE ITALIANA NELL’ATTUALE CONTESTO DI CRISI E LE OPPORTUNITA’ GENERATE DAGLI STRUMENTI MESSI IN CAMPO DALL’UE (NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND)“ conclusivo della XIV Convention aziendale di […]
Rifiuti delle abitazioni: ai fini tarsu non sono equiparabili a quelli degli alberghi

Nella Sentenza n. 14272 dell’8 luglio 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che i rifiuti delle strutture ricettive non sono equiparabili a quelli delle abitazioni private. In particolare, la Suprema Corte osserva che l’art. 68 del Dlgs. n. 546/1992 lascia ai Comuni un ampio spazio di discrezionalità nell’esercizio della potestà regolamentare […]
Associazione di imprese: legittimata ad impugnare la lex specialis di gara laddove l’interesse tutelato sia comune a tutti gli associati

Nella Sentenza n. 6697 del 2 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici di Palazzo Spada affrontano la questione della legittimazione attiva dei c.d. “Enti collettivi”, cioè di quei soggetti che hanno come fine statutario la tutela di interessi collettivi, ovvero interessi comuni a più soggetti che si associano come gruppo o come categoria […]
“Next Generation Eu”: siglato l’Accordo sul “React-Eu”

Con l’Accordo siglato nei giorni scorsi tra Consiglio ed Europarlamento sul “React-Eu”, è stata disposta la mobilitazione di 47,5 miliardi di Euro per i prossimi 2 anni, da destinare all’emergenza pandemia. Lo strumento, inserito nel pacchetto “Next Generation Eu” – che annovera tra le varie voci anche il “Recovery Fund” – consentirà di mettere a […]
Sì al quarto scostamento del Bilancio dello Stato da inizio Pandemia: liberati 8 miliardi di Euro per rifinanziare i “Decreti Ristori”

Via libera a uno scostamento di bilancio da circa 8 miliardi di Euro per poter finanziare nuove misure anti-crisi. E’ quanto è stato votato nella giornata di ieri 26 novembre 2020, prima dalla Camera – con 552 voti a favore su 558 presenti, 6 astensioni e nessun voto contrario – e poi, nel pomeriggio, dal […]
Fattura elettronica: disponibile la Guida dell’Agenzia delle Entrate con le nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021

L’Agenzia delle Entrate, in data 23 novembre 2020, ha reso disponibile per gli operatori la Guida alla compilazione della fattura elettronica e del cosiddetto “esterometro”, relativa alle modalità di compilazione dei diversi tipi documento. Inoltre ha provveduto a sostituire, con la versione 1.6.2, i documenti delle “Specifiche tecniche” e della “Rappresentazione tabellare dei tracciati fattura […]
Iva: esenti le prestazioni di terapia assistita con animali se valgono i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla normativa fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 560 del 27 novembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine al regime Iva da applicare alle prestazioni sanitarie di “terapia assistita con animali” (c.d. “taa”). Il soggetto istante è una Associazione operante quale “Struttura sanitaria privata semplice” per l’erogazione di attività di ippoterapia per disabilità […]
Riscossione: iscrizione di ipoteca su immobili di proprietà ricompresi nel fondo patrimoniale

Nell’Ordinanza n. 23253 del 23 ottobre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte chiarisce che in materia di riscossione coattiva, l’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del Dpr. n. 602/1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 del Cc., sicché è legittima solo se l’obbligazione […]
Riscossione: ammissione al passivo dei crediti tributari maturati nei confronti del fallito

Nell’Ordinanza n. 23809 del 28 ottobre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte stabilisce che il concessionario del servizio di riscossione dei tributi può domandare l’ammissione al passivo dei crediti tributari maturati nei confronti del fallito sulla base del ruolo, senza che occorra anche la previa notificazione della cartella esattoriale, e anzi sulla base […]
Imposta di soggiorno: nuovo quadro normativo sulla riscossione dell’imposta

Nella Sentenza n. 30227 del 28 settembre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte osserva che l’art. 180 del Dl. n. 34/2020 convertito nella Legge n. 77/2020 è intervenuto a modificare la disciplina del versamento dell’imposta di soggiorno da parte dei gestori delle strutture alberghiere e ricettive. In particolare, il comma 4 dell’art. 180 […]