Accertamento catastale: revisione parziale del classamento di unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali

Nell’Ordinanza n. 24629 del 4 novembre 2020 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda il contenuto motivazionale minimo necessario per rendere adeguato a parametri di tutela del contribuente e di trasparenza amministrativa la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali. La Suprema Corte chiarisce che è necessaria […]

Assenza della dichiarazione di subappalto: non è ammesso il “soccorso istruttorio”

Nella Delibera n. 791 del 7 ottobre 2020, l’Anac chiarisce che in caso di totale assenza, in sede di presentazione dell’offerta, della dichiarazione di voler utilizzare al subappalto, non è possibile ricorrere al “soccorso istruttorio”, in quanto tale istituto è attivabile al fine di integrare dichiarazioni incomplete ma non invece per rimediare ai casi in […]

Indennità di esproprio: deposito della relativa somma

Nella Sentenza n. 7355 del 24 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici osservano che il Giudice ordinario (nel pronunciare sull’opposizione alla stima della indennità di espropriazione) dichiara l’obbligo del Comune a depositare presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (“Servizio gestione depositi”) la somma dovuta a titolo di indennità di esproprio ma non […]

Presentazione Istanza di rinnovo dell’attestazione Soa: decorsi i 90 giorni l’attestazione è nuova ed autonoma rispetto a quella scaduta

Nella Sentenza n. 7178 del 18 novembre 2020 del Consiglio di Stato,i Giudici ricordano che le attestazioni di qualificazione costituiscono requisito di ammissione alle gare pubbliche che si impone a partire dall’atto di presentazione della domanda di partecipazione e per tutta la durata della procedura di evidenza pubblica, fino all’aggiudicazione definitiva e alla stipula del […]

Ici/Imu: agevolazioni per abitazione principale

Nella Sentenze n. 24294 e 24296 del 3 novembre 2020 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda la spettanza o meno delle agevolazioni tributarie previste a titolo di Ici per l’abitazione principale in un caso in cui l’immobile costituisca la dimora abituale di un solo coniuge mentre l’altro – nella specie la moglie – […]

Riclassamento catastale: nessun effetto retroattivo

Nella Sentenza n. 1992 del 24 settembre 2020 della Ctr Lombardia, i Giudici affermano che il riclassamento non ha effetto retroattivo. L’art. 74, del comma 1, della Legge n. 342/2000, prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2000, gli atti modificativi delle rendite catastali per terreni e fabbricati sono efficaci solo a decorrere dalla loro notificazione a […]

Accertamento catastale: revisione parziale del classamento di unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali

Nell’Ordinanza n. 24629 del 4 novembre 2020 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda il contenuto motivazionale minimo necessario per rendere adeguato a parametri di tutela del contribuente e di trasparenza amministrativa la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali. La Suprema Corte chiarisce che è necessaria […]

Compravendite di immobili: al via il Servizio di consultazione on-line dei valori immobiliari dichiarati nei contratti stipulati dal 2019

L’Agenzia delle Entrate, con il Comunicato-stampa 7 dicembre 2020, ha reso noto che da tale data è possibile la consultazione on-line dei valori immobiliari, grazie al nuovo Servizio che permette di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite, stipulati a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale. L’applicazione web, con le usuali […]

“Fondo di solidarietà comunale 2020”: erogata una nuova tranche della spettanza annuale

Con il Comunicato 4 dicembre 2020, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che il 2 dicembre scorso è stato predisposto il pagamento di una nuova tranche del “Fondo di solidarietà comunale 2020”. Le somme erogate, sommate a quelle già trasferite agli Enti Locali, costituiscono il 96% del totale della spettanza annuale. I mandati […]