Irap: le Regioni non possono modificare l’aliquota dell’8,5% prevista per il “metodo retributivo” adottato dalle Amministrazioni pubbliche

Con la Risoluzione n. 1/DF del 17 febbraio 2021, il Dipartimento delle Finanze ha chiarito che le Regioni non possono modificare l’aliquota Irap dell’8,5% prevista per il “metodo retributivo” adottato dalle Amministrazioni pubbliche in base all’art. 10-bis, comma 1, del Dlgs. n. 446/1997. Il dubbio è sorto a seguito del Comunicato-stampa dell’Agenzia delle Entrate 1° […]

La giornata parlamentare del 23 febbraio 2021

Il Cdm vara un nuovo decreto Covid: confermata la linea rigorista Stop agli spostamenti tra le Regioni e lockdown più duro nelle zone rosse fino al 27 marzo: il primo decreto sull’emergenza Covid del governo di Mario Draghi conferma la linea del rigore e introduce un ulteriore inasprimento rispetto al provvedimento che scadrà il 25 febbraio. Per altri 30 […]

“Federalismo fiscale”: adottata la stima della capacità fiscale 2021 dei Comuni

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 36 del 12 febbraio 2021 (S.O. n. 9) il Dm. Mef 31 dicembre 2020, avente ad oggetto “Adozione della stima della capacità fiscale per singolo Comune delle Regioni a Statuto ordinario”. Attraverso il Provvedimento in commento è stata adottata la stima delle capacità fiscali 2021 dei Comuni, rideterminata alla […]

“Servizi ambientali”: approvato il “Mud 2021” e le relative Istruzioni

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 39 del 16 febbraio 2021, S.O. n. 10, il Dpcm. 23 dicembre 2020, che approva il “Modello unico di dichiarazione ambientale” (“Mud”) per l’anno 2021. Il previgente Modello, allegato al Dpcm. 24 dicembre 2018, viene integralmente sostituito dal nuovo Modello e relative Istruzioni allegati al Dpcm. in commento. Il “Mud […]

Ambiente: al via “Clima Comune”, rete di Sindaci che sostengono “StopGlobalWarming.eu”

Si chiama “Clima Comune” la nuova rete di Sindaci uniti dalla volontà di sostenere “StopGlobalWarming.eu”, l’iniziativa dei cittadini europei promossa da Eumans, il Movimento paneuropeo di iniziativa popolare fondato dal Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Marco Cappato. Tra gli oltre 60 Primi cittadini che hanno già aderito anche nomi illustri come quelli del Sindaco di Milano, […]

Riforma P.A. e formazione dei dipendenti pubblici tra i punti chiave del Discorso programmatico del Presidente del Consiglio Mario Draghi

  La ripartenza economica del Paese e la ricostruzione degli equilibri socio-economici stravolti dalla pandemia passano anche per la formazione dei dipendenti pubblici e per una radicale riforma della Pubblica Amministrazione. Questo uno dei Principi affermati nel suo Discorso programmatico dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, in occasione del suo Discorso di insediamento che ha […]

Digitalizzazione P.A.: Agenzia delle Entrate in linea con il “Decreto semplificazioni”

Come noto, a partire dal 28 febbraio 2021, le P.A. – in applicazione del “Decreto Semplificazioni” – dovranno: integrare nei propri sistemi informativi “Spid” e “Cie”, destinati a diventare l’unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali; integrare la piattaforma “PagoPA” nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate; attivarsi per rendere […]

La giornata parlamentare del 22 febbraio 2021

L’Aula del Senato L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi mercoledì alle 9.30 per la discussione del decreto sul contenimento e la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per lo svolgimento delle elezioni per l’anno 2021;  successivamente esaminerà, con l’obiettivo di approvarlo definitivamente, il cosiddetto decreto proroga termini.  Le Commissioni del Senato Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali concluderà l’esame del […]

“Next Generation EU”: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il “Dispositivo per la ripresa e la resilienza”

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 febbraio 2021 il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio 12 febbraio 2021, che istituisce il “Dispositivo per la ripresa e la resilienza”. Il Regolamento aveva incassato il via libera del Parlamento Europeo lo scorso 10 febbraio. Si tratta del passaggio fondamentale che […]